Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] sono i popoli e gli Stati, non le classi: infatti non sempre esistono lottediclasse e, quando esistono, non sempre le classi seguono, nelle loro azioni, lo schema marxiano. La lottadiclasse non è dunque intrinsecamente necessaria allo svolgimento ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] ’edizione del 1908, intitolata Cristo e Quirino. Mussolini (maggio 1910) parlò dell’autore come di «una magnifica tempra di ricostruttore storico» (La lottadiclasse, n. 20). Più avanti, il 3 maggio 1929, nel discorso sui Patti lateranensi (Opera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Società delle Nazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica soluzione per impedire una nuova "lottadiclasse internazionale" fra nazioni "proletarie" e nazioni "plutocratiche".
Il G. continuava, infatti, a proclamarsi liberale, come ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] furono stabiliti come capisaldi del movimento l’azione legale e l’utilizzo dello sciopero come strumento della lottadiclasse, ponendo in secondo piano la tendenza alla rivoluzione anticapitalistica radicale, rapida e violenta. Partito e sindacato ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] acquisì spesso grande importanza, sul piano scenografico, l'instaurarsi di una dialettica nuova tra l'azione rivoluzionaria, espressione dinamica della lottadiclasse, e la sopravvivenza degli spazi monumentali, prodotti della vecchia ideologia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] seguì le vicende processuali del futuro duce, dì cui compose un panegirico, attribuendogli "la testa di un pronipote di Socrate" (Benito Mussolini, in La Lottadiclasse, 13 genn. 1912). Dopo la scarcerazione di Mussolini (12 marzo 1912) e il rientro ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] liberale e l'eliminazione dei "danni" e dei "rischi" connessi con la lottadiclasse propugnata dal socialismo.
In armonia con le esigenze poste dalla politica corporativa di quegli anni, negli scritti del F. prevale un approccio teso a dare il ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] . E il vero è che esclude tanto la spoliazione quanto lo sfruttamento... Escluso che si possa rigorosamente sostenere la teoria della lottadiclasse, quasiché in una classe si reclutino tutti i carnefici, e in un'altra tutte le vittime ... La vera ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] sintetica a priori» del corpo politico, il fascismo rifiuta il socialismo e il sindacalismo, colpevoli di irrigidire il movimento storico-economico nella lottadiclasse, ignorando l’unità dello Stato (Politica e cultura, 1° vol., cit., pp. 182 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] richiamato l’attenzione sulla lottadiclasse, che Luzzatto interpreta come esperienza di solidarietà e strumento di giustizia (Berengo 1964, p. 891).
È l’idea della lottadiclasse come motore della storia e veicolo di progresso forse il principale ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...