D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] condizionata. tende ad essere superata da altre manifestazioni, in cui muteranno i soggetti (ad es. la lottadiclasse) ed i mezzi. Le guerre fra Stati verranno pertanto superate da arbitrati, dal progressivo riconoscimento reciproco, dalle ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] . L'unica soluzione possibile era indicata dall'A. nel rifiuto di ogni irrazionalismo, nel ripudio della lottadiclasse e nella ricerca di un diverso equilibrio tra le classi stesse e di una minore disparità economica tra gli individui. Si doveva ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] (1966), pp. 302 ss.; F. Malgeri, La guerra libica (1911-1912), Roma 1970, pp. 102 s.; G.C. Marino, Partiti e lottadiclasse in Sicilia. Da Orlando a Mussolini, Bari 1976, ad ind.; G. Miccichè, Dopoguerra e fascismo in Sicilia (1919-1927), Roma 1976 ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] preferendo puntare sul malcontento delle masse. L’idea di fondo era quella di una primordiale lottadiclasse con sbocco prevedibile in una sorta di socialismo agrario fatto più di istinto che di effettiva conoscenza della realtà.
In proposito è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] comportamenti delle masse popolari in età medievale. Nel 1904, quando era ancora studente all’Università di Padova, scrisse un breve saggio sulla lottadiclasse nel Medioevo che venne pubblicato sul giornale «L’Avanti!» dell’11 settembre. In seguito ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] in una dimensione interclassista fondata sul contemporaneo rifiuto del capitalismo e della lottadiclasse. Prendendo le distanze dal borbonismo, compose qualche romanzo di argomento patriottico (I lazzari, ibid. 1865, tracciavano l’evoluzione socio ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] con De Ambris alla nascita dell’Unione italiana del lavoro (UIL), di cui assunse la segreteria, con un programma di «conservazione rivoluzionaria» che inglobasse la lottadiclasse entro la cornice della nazione; in luglio venne chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] della militanza del M. in questo partito è rappresentato dallo scontro con F. Turati. Nell’opuscolo Collettivismo, lottadiclasse… e ministero (controreplica a F. Turati) (Firenze 1901), il M. giudicò incoerente Turati perché, mentre affermava da ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] , dall'altra parte però pure svalutata, specialmente da parte socialista, che ne considerava l'azione di freno nei confronti della lottadiclasse e che, salvo eccezioni, la riteneva di scarsa utilità pratica. In realtà essa fu quasi l'unico appoggio ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] . centrale, busta 1105, fasc. 633 (1)-633(2).Per il ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lottadiclasse, 23-24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e convegni naz. del P.S.I., v. Resoconto stenogr. del ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...