TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] Nel saggio prendeva le distanze sia da Karl Marx e Friedrich Engels per la loro visione della storia come storia dilottadiclasse e per il loro «pseudo storicismo», tutto incentrato sullo sfruttamento dell’operaio (pp. 10 s.), sia da Max Weber per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] primo caso, dalla crescita dello Spirito su se stesso nel secondo, dallo sviluppo delle forze produttive e dalla lottadiclasse, necessario preludio del regno della libertà, nel terzo”. Secondo la lettura prevalente, questa fiducia nel progresso si ...
Leggi Tutto
SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] per il mondo socialista italiano. Trasferitosi nel 1893 a Milano, dove collaborò alla Lottadiclasse, partecipò in agosto al Congresso internazionale socialista di Zurigo, il mese seguente al II Congresso del PSI (Partito Socialista Italiano ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] lavoro. Fu il preludio alla costituzione del Partito operaio italiano (POI), avvenuta sulla base del criterio distintivo della lottadiclasse, nell'aprile-maggio 1885. Membro del comitato centrale del partito, fu tra i fautori della sua fusione con ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Assicurazioni Generali 1831-1931, Novara 1931, ad nomen; M. G. Rossi, Le origini del Partito cattolico. Movim. cattolico e lottadiclasse nell'Italia liberale, Roma 1977, p. 351. Per il periodo durante il quale fu a capo della Società veneta per ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] , Bologna 1977, pp. 222 ss., pp. 227-230; M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lottadiclasse nell'Italia liberale, Roma 1977, pp. 177, 419-434; L. Gheza Fabbri, Crescita e natura delle casse rurali cattoliche, in ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] via attraverso la quale «le classi lavoratrici possono dare alla lottadiclasse una efficacia pratica, un valore reale di conquista», contrapponendola all’azione di resistenza, «espressione riassuntiva della lottadiclasse», che però – a suo dire ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Cuba, Milano 1973; Dal Cile. Come si realizza una controrivoluzione, Milano 1973; Imperialismo e lottadiclasse in America Latina, Modena 1973; Viaggio in Somalia, Milano 1975; Da Kennedy a Moro. La vera storia degli ultimi vent’anni, Pordenone 1979 ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] un ordine del giorno, su cui confluirono 1161 voti. In esso si ribadiva la fede nel principio della lottadiclasse, differenziandosi dai sindacalisti rivoluzionari per la difesa esplicita del ruolo del partito accanto alle organizzazioni economiche ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] .
Nel dicembre del 1912 Mussolini, trasferitosi a Milano perché chiamato a dirigere l’Avanti!, affidò la direzione di La lottadiclasse, organo della federazione socialista forlivese fondato nel gennaio del 1910, ad alcuni dei maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...