DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] un valore paradigmatico fu indiscufibilmente una scelta morale della classe fiorentina di fronte alla minaccia dei Visconti, e non può specificamente i libri I-VI dedicati alla storia delle lottedi Firenze contro i Visconti (Il libro primo ha una ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] X, dopo due anni di vacanza della cattedra papale, quando già si era riaccesa la lotta intestina tra le opposte Visconti, in Pisa nei secoli XI e XII. Formazione e caratteri di una classedi governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 3-61; M.L. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] . 34-35). Era il segnale che per Adelasia e i suoi la lotta era finita, che il giudicato di Torres stava per esaurire la sua forza.
Nel 1246, forse per opera di convincimento dello stesso Innocenzo IV, Adelasia chiese che il suo matrimonio con Enzo ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] era invece ordinato in 5 classi, di cui 3 di grammatica, una di retorica e una di umanità. In Germania il ginnasio tipi di istituto: la vecchia Realschule, che diventò novennale, il Realgymnasium e il Gymnasium, che nel 1900 dopo lunga lotta furono ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] , così saldamente costituita, iniziò la politica di espansione, entrando in lotta coi Visconti per le valli subalpine, allentando termini di suffragi. Sul piano della politica estera, nonostante la spinta di ampi settori della classe politica ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] tutte le organizzazioni democratiche e i loro metodi dilotta lo condussero presto a militare nel campo moderato, , che portava un colpo decisivo alla sua concezione di una classe politica socialmente molto selezionata. L'Italia giolittiana segnava ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] sorta nel 1890 per combattere la classe politica al potere; protestò in un memorabile intervento alla Camera contro l'oppressione della Polonia; presentò una mozione sull'indipendenza della Romania; esaltò la "lotta eroica" di Cuba contro la Spagna e ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] stesso anno veniva varato il nuovo catasto, strumento classico dilotta contro i troppi proprietari evasori fiscali; ancora, porta piccoli o grandi escamotages messi in atto da una classe politica avvezza a controllare la normalità non erano certo ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] nell'accusare a torto di "separatismo" la classe dirigente dalmato-italiana. La posizione di questa aveva il principale , prese a dirigere, appoggiato da Vienna, una lotta senza esclusioni di colpi contro il Baiamonti.
L'insurrezione della Bosnia- ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] per la costruzione della ferrovia di Castelbolognese e, terminata l'opera, venne promosso ingegnere di I classe del Genio civile e che per i lavori di bonifica lo Stato dovesse, in considerazione degli alti fini della lotta contro la malaria, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...