L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] ricchezza mobiliare e la lotta contro i privilegi di clero e feudalità. Nell’Europa orientale (salvo in Boemia) si parlerà di una b. solo della stratificazione diclasse nei sistemi a economia terziaria. Pertanto nelle società di capitalismo maturo, ...
Leggi Tutto
Merli, Stefano. – Storico italiano (Podenzano, Piacenza, 1925 - Parma 1994). Storico del movimento operaio italiano e dei gruppi e partiti della sinistra, docente universitario a Siena, Venezia e Milano, [...] e la lotta contro il fascismo 1934-1939. Documenti inediti dell’Archivio Angelo Tasca (1963); Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale. Il caso italiano: 1880-1900, 2 voll., 1972); Fronte antifascista e politica diclasse. I socialisti ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] storicamente e che lo sterminio diclasse operato dal comunismo avrebbe creato una situazione di panico sociale e preceduto, la crisi economica degli anni Settanta, l'idea di progresso come lotta necessaria, il ricorso alla scienza e alla tecnica ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] rendere possibile la rappresentanza non solo di particolari interessi diclasse ma di più vaste correnti popolari. Infine il degli standard di sicurezza sociale, in cambio di un impegno alla moderazione salariale nel quadro della lotta all'inflazione ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] da parte della Sottocommissione dell'ONU 'per la lotta contro le misure discriminatorie e per la protezione delle cui fu affidato il ruolo diclasse dirigente al servizio dei colonialisti, attirò ben presto su di sé l'odio della maggioranza hutu ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Valacchi) e da Slavi; ma non si mantenne. La lottadi liberazione combattuta contro la corona ungherese e la circostanza che Genovesi. La popolazione si divideva, all'ingrosso, in due classi: quella dei boiari, formata dagli alti funzionarî e dai ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] rapporti diclasse e la conseguente coscienza diclasse sarebbero dovuti diventare preminenti. Discorso diverso la scuola di Chicago era negli anni Venti e ci vollero ancora decenni dilotta per l'acquisizione dei diritti civili, non sufficienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] le rovinose lottedi partiti e di fazioni all’interno dei Comuni, un certo patriottismo italiano fatto di amore e di orgoglio per rivoluzionari, e non già gli schemi ideologici o diclasse consueti nella massima parte della relativa storiografia.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ? Io non so cosa vogliano questi giovincelli. Dovevo solo occuparmi delle classi e loro lotte e problemi operai? Avrei mal servito e le classi e l’Italia e la storia (cit. in Di Rienzo 2004, pp. 317-18).
Oggetti e problemi
Malgrado le difficilissime ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] in genere si mostrarono molto più sensibili e aperti della classe dirigente liberale, da Crispi a Giolitti; che il ritardo di Dio, non ammetteva né una guerra di religione né una lottadi razze, riconosceva però l'esistenza di una vera lotta ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...