CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] della classe dirigente liberale, sostenuta dall'autorità pubblica. In sostanza, il C. condivise e cercò di attuare, nel movimento cattolico udinese andò lentamente declinando.
Nella lottadi tendenze apertasi all'interno dell'Opera dei congressi, il ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] e lotta politica nell'Italia giolittiana, II, L'Estrema sinistra e la formazione dei blocchi popolari (1905-1909), in Nuova Riv. storica, LIII (1969), pp. 595, 613, e in H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] la istituzione deputata alla tutela dei loro interessi diclasse.
In questo ambiente anche il giovane C. Archivio Giuseppe Pichi; Il Piccone (Iglesias), 1924, passim; La Lotta (Cagliari), 1915-1916, passim; La Sardegna socialista (Cagliari-Iglesias ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] e internazionale, sia per la lotta condotta contro il militarismo.
Con lo pseudonimo di Columella tenne una rubrica satirica capitalistico e da ogni servitù diclasse» (Paoloni, 1911, p. 6). Sulla base di questo principio generale si rifece ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] lavorò alla formazione dei comitati di agitazione, trait d'union tra classe e partito, organismi che 93, 95 s., 99; P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la lottadi liberazione 1943-1945, in Annali dell'Ist. G. Feltrinelli, XIII (1971), ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] come struttura di fondo dell'economia italiana e come elemento di coesione della classe borghese", ma 1979, ad indices; P. De Lazzari, Eugenio Curiel al confino e nella lottadi liberazione, Milano 1981, ad ind.; A. Cantaro, Un intellettuale "tutto ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] giacobina e buonarrotiana. Appassionatosi ai temi della lotta contro l'assolutismo, dell'indipendenza e della piemontese, solo speciosamente rappresentativo e per di più funzionale agli egoismi diclasse e a uno sviluppo selvaggio gestito dal ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] dilottadi chi è «debole» e non dispone di una potenza militare o comunque materiale da poter schierare in campo, a differenza di un della dissimulazione impediscono il sorgere di una «classe rivoluzionaria» o di una vera e propria «avanguardia ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] la professione, avendo sempre "una chiara coscienza diclasse e una precisa scelta di parte" come "referenze primarie dell'attività medica" la classe lavoratrice guidata dai socialisti nei suoi organi politici e sindacali, muove[va] in lotta contro ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] !, 17 maggio 1908), condannò le borghesi "pastoie patriottiche e patriottarde" e ritenne prioritaria la lotta contro "il clero e la classe dominante di governo" (Energia!, 16 nov. 1905). Col passar degli anni, l'anticlericalismo divenne il tema ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...