COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] , ai sindacati locali in ragione della solidarietà diclasse. Nelle terre friulane il fenomeno migratorio era a compilare una carta etriografica della Venezia Giulia. Alla lotta partigiana contro il nazifascismo parteciparono anche due figli del ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] la dittatura fascista, quando abbiamo partecipato alla lottadi liberazione, quando ci siamo assunti la responsabilità di ricostituire il partito, abbiamo fatto tutto questo di nostra personale iniziativa, sotto la nostra personale responsabilità ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] 1889), il C. intervenne nel dibattito per sostenere la necessità per il proletariato della lotta economica e diclasse e la necessità di giungere alla proprietà collettiva (Manacorda, p. 286).
L'anno successivo, nel congresso della Consociazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] assenza forzata.
Arrestato per "istigazione all'odio diclasse" in occasione dell'agitazione nazionale dei ferrovieri Roma 1975, ad Indicem; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno 1900-1914, Napoli 1976, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] mazziniana, dalla quale erano recisamente banditi i conflitti diclasse.
Nelle organizzazioni operaie genovesi il C. cominciò a senso opportunistico dalle posizioni di tradizionale rifiuto della partecipazione alla lotta parlamentare, resta come ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] in Spagna, in Sicilia e nelle regioni orientali del continente. La lotta contro il nemico islamico contribuì a rafforzare tra il 9° e il degli Ebrei a opera dei nazisti e dei nemici diclasse nell'Unione Sovietica, la crisi trovò il suo epilogo ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] e nello sforzo, di più lungo periodo, di maturazione della coscienza diclasse, attraverso gli istituti come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo.
Caduta la repubblica tornò a Malta, dove scrisse ...
Leggi Tutto
BITOSSI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] imitare per la conquista del potere da parte della classe operaia italiana: sostenne pertanto le posizioni astensionistiche che, importante ruolo di coordinamento della lottadi liberazione a Pisa, Livorno e Lucca. Dopo la liberazione di Lucca fece ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] del dibattito politico ed organizzativo in seno al movimento diclasse. Al congresso costitutivo del P.O.I. - fine dei due partiti, comune può e deve essere la lotta quantunque le modalità ne possano essere diverse", si soffermò a sottolineare ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] , per istigazione alla ribellione e all'odio diclasse: condannato a sette mesi di carcere, venne poi amnistiato. In uno degli poi organo del Partito comunista d'Italia e Lotta diclasse, periodico comunista romagnolo. Nuovamente eletto deputato ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...