IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] può parlare dello sforzo culturale, con la lotta all'analfabetismo, l'aumento delle scuole ( di una generazione e di un popolo - e della sua ambiziosa classe dirigente - che ricercano un modo di conciliazione, una "terza via", che è definita di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] classe dirigente come praticamente obbligata, e comunque rispondente alle promesse di maggiore apertura alle istanze locali di autogoverno (in più didi crisi e di scontri.
Se il più rilevante di tali conflitti era rappresentato dalla lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di portare armi; la classe commerciante; e finalmente la classe servile, costituita in gran parte di che forma un episodio della lotta secolare fra i due imperi di Bizanzio e di Persia e che fallì nel Higiāz di fronte a coalizioni arabe: al ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] Z. Fierlinger avevano dichiarato di fondersi con i comunisti "per salvare l'unità della classe operaia"), 26 ai socialisti- e J. Hora collaborarono al periodico illegale In lotta; una raccolta di liriche uscì nel 1940 a Parigi (ripubblicata ora ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] patrimonio ecclesiastico. A fianco di questa classe feudale se ne era pure formata una di ricchi mercanti (come i feudali rientrati col conte, che sono nel 1260-61 espulsi: la lotta che i fuorusciti, appoggiati da Padova, Ferrara e Mantova, conducono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Jan Dekert, una parte importante nell'ottenimento di diritti politici per la classe borghese della Polonia. E i borghesi varsaviani attuazione del suo programma, condussero, dopo 26 anni dilotta, al fallimento finanziario. Il suo successore Osiński, ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] all'estero dove ebbe occasione di render noti i problemi e le lotte della sua patria. L'ultimo romanzo importante di Gallegos è La brizna de nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] verso le regioni dell'Est. Il problema di politica economica, in particolare, è stato quello di conciliare l'allentamento della pressione fiscale con gli obiettivi di risanamento finanziario e dilotta alla disoccupazione. I provvedimenti presi a ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , la risposta è che il limite superiore della classe della linea di p. con le caratteristiche desiderate è rappresentato dal 1990, e rinnovato con il documento del 1996, una strategia dilotta alla p. incentrata su tre principi basilari:
1) Crescita ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] in una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 milioni di individui) caratterizzata da livelli di reddito tali da salvaguardia, la lotta alla corruzione e lo sviluppo di un'adeguata dotazione di infrastrutture sono ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...