'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] si trovavano accomunate dalla lotta contro la presenza vietnamita in C., le prime due erano egualmente contrarie all'idea di un ritorno dei di ottobre, cui fece seguito l'espulsione dal FUNCINPEC nel maggio 1995. Rappresentante dell'esigua classe ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, i, p. 311, III, i, p. 176; IV, i, p. 196; V, i, p. 273)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Con una popolazione stimata (1998) di circa 8.140.000 ab., l'A. [...] il distacco crescente della popolazione dalla classe dirigente, il clima di instabilità indotto dalla recessione economica dei la lotta alla corruzione, la proposizione di un modello di democrazia referendaria lontana dal concetto di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] ideologiche cui si attennero, i comitati si appalesano gli strumenti dilotta, la forma organizzativa, di più, i provvisorî organi istituzionali di una nuova classe politica distinta non soltanto da quella nazionalista-totalitaria del ventennio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] classe dirigente come praticamente obbligata, e comunque rispondente alle promesse di maggiore apertura alle istanze locali di autogoverno (in più didi crisi e di scontri.
Se il più rilevante di tali conflitti era rappresentato dalla lotta ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] fra la classe dirigente, ben istruita, e il resto della popolazione, e una situazione di privilegio di coloro che abitano avviò una politica di riforma economica, di ristrutturazione di diverse compagnie parastatali e dilotta alla corruzione.
Le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] forze armate. Anche nella lotta alla produzione e al traffico di droga, che dagli anni Settanta costituiva una quota significativa del prodotto nazionale lordo ed era fonte di corruzione di rilevanti settori della classe politica, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] dei narcotrafficanti di Cali.
Di fronte all'acutizzarsi dello scontento nel paese per la corruzione della classe politica da la campagna elettorale sull'occupazione, la lotta alla povertà e la necessità di nuove sovvenzioni all'agricoltura), eletta ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] insieme, a suo favore, oltre a una classe media alla ricerca di un rapido arricchimento − concentrata soprattutto nel settore Unions di ricorrere al voto degli iscritti prima di decidere iniziative dilotta e che proibivano scioperi di solidarietà, ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] liberalizzazione economica, a un allentamento della censura e a una lotta alla corruzione della classe dirigente che nel 1999 portò a una serie di processi e condanne di esponenti politici.
bibliografia
Lebanon on hold, implications for Middle East ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] 'annessione venne dalla classe politica eritrea, che si era andata formando negli anni precedenti. L'inizio di tale opposizione si lotta attiva e armata allo stato etiopico, con lo scopo di ottenere l'indipendenza dell'Eritrea. Il Fronte Eritreo di ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...