CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] brigate Matteotti e protagonista dell'esperienza partigiana della zona libera dell'Ossola, ma della sinistra. Federazioni lottizzate fra le correnti e paralizzate nella lotta fra le correnti, dove il principale lavoro politico dei dirigenti ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] familiare e della propria fazione. Documento dell’aspra lotta fra i Cavalcanti e i Buondelmonti resta il suo odi, Nerone”, e vivi ricordi e giudizi della sua condotta partigiana si leggono nella Cronica del Compagni (I, 20). Inimicissimo di ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] Lontano dalle aule dell'accademia, studiò tra un'azione partigiana e l'altra e imparò tutto quello che gli anche la collaborazione con Carlo Bo. Per l'Università realizzò il primo lotto dei collegi universitari: il collegio Il Colle (1962-68) – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...]
Nel dicembre del 1943 inviò un suo contributo scritto al convegno di partigiani della Val d’Aosta e delle valli valdesi che si teneva a anni, 2° vol., 1970, p. 767) il tema de La lotta politica in Italia dall’Unità al 1925 (1945) e quindi la ...
Leggi Tutto
URSS
Mino Argentieri
Cinematografia
Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] e mariti al fronte, l'apporto femminile, la guerriglia partigiana e la Resistenza (Sekretar rajkoma, 1943, Il segretario , Il mio amico Ivan Lapšin) in una sgradevole storia di lotta alla criminalità negli anni Trenta, uno squarcio amaro. Il giovane ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] politica; lo riforniva di libri – in particolare sulla guerra partigiana o sulle vicende delle truppe italiane in Russia – e lo In Condizione operaia e nevrosi propose, nel clima delle lotte di fabbrica del periodo, un’analisi marxista del rapporto ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] della Resistenza furono tuttavia i mesi di Lisa, partigiana comunista combattente, incinta di Anna e ricoverata sotto falso storia, di cui il contributo alla Storia d’Italia Einaudi sulle lotte operaie e sindacali in Italia (1973) fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] alla scoperta del covo dei Gap (Gruppi di azione partigiana) di Via Subiaco 7 e nelle prime inchieste sulle Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione 1968-1978: storia di Lotta Continua, Milano 1998, ad ind.; P. Maurizio, Morte di un ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] la creazione, il 2 marzo 1947, dell’Associazione dei partigiani cristiani, e poi, in modo conclusivo, nello scontro aperto ), 74, pp. 47-77; M. Ferrari Aggradi, M. e Mentasti nella lotta di liberazione, in Civitas, XVI (1965), 12; D. Wotaw, Il cane ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] come era prevedibile, non fu accettato perché l'adunanza era troppo partigiana e perché (così scrisse A. nella lettera di risposta) con l'imperatore greco non giungevano in porto. La lotta con il re inglese durò quasi dieci anni dal momento ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...