ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] meno riuscito del precedente, si impernia sulla lotta tra misticismo e magia nera, ambientata in una brigantaggio politico - ovvero, nell'interpretazione dell'A., la guerra partigiana - che i borbonici condussero in quel torno di tempo in ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai partigiani e dalle truppe dell’Asse: le loro azioni segnarono i ricordi montare. Non mancarono concessioni fantastiche, come la Lotta col drago nella serie sul Medioevo. Notevoli anche ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
– Nacque a Ferentino, in provincia di Frosinone, il 19 marzo 1913 da Giuseppe e da Maria De Stefanis.
Fu bambino di temperamento vivace, con una spiccata propensione [...] trasferimento, affidando gli uomini validi alla formazione partigiana di Mosconi e nascondendo gli altri nel Leoniano pp. 108 s. (con riproduzione fotografica di documenti); G. Giannini, Lotta per la libertà. Resistenza a Roma 1943-1944, Roma 2000; G ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] spostamenti dei fronti, l'occupazione militare, la guerra partigiana. Il secondo fu il netto carattere ideologico che la ad assumere. Essa, infatti, divenne assai presto una lotta all'ultimo sangue tra due mondi radicalmente contrapposti: quello ...
Leggi Tutto
Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] strategia che vedeva nella ripresa dell'insurrezione armata la sola strada praticabile dai democratici e teorizzava la guerra partigiana come lo strumento di lotta più efficace. Il moto di Vai d'Intelvi, che ebbe per teatro il Comasco ed il Varesotto ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] di mura, probabilmente dopo il saccheggio che Mario aveva fatto della città, partigiana di Silla. La città del sec. 1° a.C. allineava lungo e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, ...
Leggi Tutto
Membro di formazioni irregolari armate che agiscono su un territorio occupato dal nemico esercitando azioni di disturbo e di guerriglia.
Guerra p. Azione di guerra che si svolge di consueto su un territorio [...] resistenza contro gli occupanti assunse forme di guerriglia partigiana. In Europa, durante la Seconda guerra mondiale, politici e culturali di sinistra, con scopi di denuncia e di lotta contro i pericoli di una Terza guerra mondiale; la sua attività ...
Leggi Tutto
Ottobrini, Lucia. – Partigiana italiana (Roma 1924 – Rocca di Papa, Roma, 2015). Partigiana combattente, tra le figure rappresentative della Resistenza romana, impiegata del Ministero del Tesoro, pur essendo [...] tedesco si infiltrava tra i nazifascisti, con i nomi di battaglia di “Maria Fiori” o “Leda Lamberti”, per ottenere notizie. Infine ha partecipato attivamente alla lotta armata. Nel 1953 le è stata assegnata la medaglia d’argento al valore militare. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] romano. Obiettività didascalica greca e soggettività partigiana romana sono due momenti che la storiografia Geschichte der Revolutionszeit (1853-1858) indica al disotto delle lotte dottrinali dei partiti una rivoluzione reale, che si svolge non ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] che a schiera a schiera in un moto ascendente interviene nelle lotte, mira al potere, si crea i suoi organi di difesa , in quanto possono e sanno superare la vecchia politica partigiana, stabilire una superiore disciplina fra le parti, combattendo, ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...