LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] leghe contro il re. E la Lega del bene pubblico si trasformava nella lotta, diretta e indiretta, fra il re di Francia e il duca di Borgogna della Spagna. Ma proprio quest'eccesso di passione partigiana doveva in breve tempo rovinare la lega. Sempre ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] animo. Adamo ed Eva sono come bambini in mano sua; la lotta è manifestamente impari, a scapito dell'effetto poetico. Di qui la nell'altezza della sua ispirazione le scorie della polemica partigiana. L'iconoclastia moderna ha cercato di intaccare in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] contro l'Italia, 2ª ed., Roma 1941. Sulla resistenza: Trieste nella lotta per la democrazia, Trieste 1945 (riflette il punto di vista dell'OF); E. Steffè, Partigiani italiani nella Venezia Giulia, ivi 1946. Documenti sulle trattative tra il CLN e ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] (I Macc., III, 10 segg.). Giovanni Ircano, riprendendo la lotta contro di loro, anche prima di distruggere la città di Samaria, fenomeni di trascrizione manuale, ma talune anche a tendenziosità partigiana (ad es., la sostituzione del nome Garizim a ...
Leggi Tutto
SERAFIMOVIČ, Aleksandr Serafimovič
Anjuta MAVER
Pseudonimo dello scrittore russo A. S. Popov, nato a Nižne-Kurmojarskaja, nella regione del Don, il 19 gennaio 1863 e morto a Mosca il 19 gennaio 1949. [...] di ferro", 1924, che narra il passaggio dell'armata partigiana attraverso il Caucaso, è tuttora considerato un classico della racconti che avrebbero dovuto formare l'epopea Bor′ba ("La lotta") che non fu mai realizzata, nel 1943 S. scrisse il ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto, detto Nuto
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cuneo il 21 luglio 1919. Ufficiale effettivo degli Alpini, nella seconda guerra mondiale partecipò volontario alla campagna di Russia [...] (1962) R. aggiungeva le pagine sulla guerra partigiana combattuta nelle formazioni di ''Giustizia e Libertà'' con testimonianze e di quelle considerazioni politiche che accompagnarono la lotta armata e il ritorno alla normalità ufficiale. Ancora ...
Leggi Tutto
guerriglia
Luigi Bonanate
Imboscate, sabotaggi e attentati
La guerriglia ("piccola guerra" nella lingua spagnola, che ha inventato il termine) è un tipo di lotta armata condotta da parte di gruppi irregolari [...] con una netta differenziazione politica) con la guerra partigiana o di liberazione. Questa, infatti, si un complessivo e globale progetto di conquista del potere.
La lotta armata
Sia nella sua manifestazione originaria spagnola sia nella sua ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] 'accusa di tradimento nei riguardi di chi prende troppo sul serio la lotta per la loro attuazione, e l'esigenza di mutare il mondo, ultima lettera prima di compiere un'azione di guerra partigiana che lo condurrà alla morte scrive le memorabili parole ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] trasmesso al figlio(46): quel che è certo è che la lotta politica di Manin trovò una molla anche nella volontà di smentire di compiere per non irritare Carlo Alberto e i suoi partigiani. La sconfitta piemontese di Custoza aveva convinto lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] tutti i fronti di guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (Comitati la nascita dei nuovi gruppi di sinistra. Vi è stata la lotta contrattuale dei chimici, iniziata a maggio e conclusa a fine novembre ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...