CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] inserisce frequenti ricordi personali rielaborati in una visione partigiana ma non privi di significato per la valutazione elogio delle virtù del Savonarola e della sua vittoriosa lotta contro il vizio e contro la decadenza dei costumi che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] che "la fanteria è lo strumento principale e decisivo della lotta" in quanto è il movimento. Si apriva il problema di 15 anni di carcere. Liberato il 25 apr. 1945 dall'insurrezione partigiana, il C. fu collocato nella riserva nel giugno 1945, ed ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] ucciso nel settembre del 1944 mentre partecipava a un’azione partigiana. Tre anni dopo nacque la figlia Barbara. A ’America Latina la rivoluzione attraverso l’uso combinato di guerriglia e lotte di massa.
Nel 1968 fu fatto rientrare in Italia e si ...
Leggi Tutto
SOGNO, Edgardo
Alessandro Campi
– Nacque a Torino il 29 dicembre 1915, figlio unico di Adolfo, discendente da un casato di antica nobiltà terriera biellese (i Rata del Vallino di Ponzone), e Laura Piatti, [...] e da combattenti di sentimenti liberal-monarchici.
Negli anni della lotta armata il ruolo di Sogno fu essenzialmente quello di tramite operativo tra i servizi inglesi e le formazioni partigiane riunite nel Corpo volontari della libertà. Ebbe in ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] senza subire interruzioni anche nel periodo della guerra e della lotta di liberazione.
Nelle pagine di Statistica si intensificò la dell'università, fu accusato di reclutamento di partigiani, falsificazione di documenti tedeschi e diretta ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] più fedeli servitori, all’opinione favorevole della famiglia di Maria, partigiana di Luigi I e di Luigi II (Luigi d’Enghien, 1386 e il 1398, con il sostegno di diverse parti in lotta nel Regno, estese il suo potere su Brindisi, Molfetta, Monopoli, ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] negli accordi finali l'identità d'intenti nella lotta al nazismo e per l'avvento delle libertà democratiche Il Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino 1954, ad ind.; D. G. eroe nazionale del secondo Risorgimento, ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] in Imola medaglia d'oro al valor militare e per attività partigiana, cit., pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch un internazionalista, Roma 1972, pp. 115, 156, 192, 207; Momenti di lotta e di vita dei lavoratori: 80 anni di Camera del lavoro a Imola, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] dove si trovava per una riunione della Lega.
Tra i suoi scritti si ricordano: Lotta per la libertà, Firenze 1945; Problemi della scuola, Roma 1964; Saluto ai compagni partigiani, in Il Ponte, XXXVIII (1982), pp. 16-18; La difesa della scuola di Stato ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] e a un più diretto impegno personale di Volterra nella lotta antifascista. Rientrato in Italia fu però arrestato a Bologna nel a Bologna), egli si spostò a Roma per passare alla guerra partigiana, mentre la madre, la moglie e la figlia erano nascoste ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...