Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] nuovi aiuti al governo di Ch'ang Kai-shek.
Così, la lotta civile tra le due grandi fazioni ha ripreso a divampare in tutta la un quinto delle forze combattenti contro il Giappone. La guerriglia partigiana s'iniziò dopo la caduta di Canton e di Han-k ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] del popolo albanese, per convinzione o interesse legati all'Italia, di affiancarsi ai partigiani e la lotta acquistò in popolarità, assunse meglio il carattere di lotta di liberazione nazionale e poté contare su una più attiva solidarietà della massa ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] Documenti ufficiali del CLNAI, Milano 1945; La guerra partigiana in Italia, con i bollettini di guerra del Giustizia e Libertà, n. 1-6, Milano 1944-45; La nostra lotta, ottobre 1943-aprile 1945; Commissione economica nel CLNAI, Atti e documenti ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] 1944, cominciò ad esplicarsi l'attività di resistenza partigiana, cui i Tedeschi risposero con rastrellamenti in massa Cansiglio nel settembre 1944. Con l'avvicinarsi delle truppe alleate la lotta crebbe di vigore e non ebbe termine che il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] di mura, probabilmente dopo il saccheggio che Mario aveva fatto della città, partigiana di Silla. La città del sec. 1° a.C. allineava lungo e nel 1328 da Roberto re di Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel 1483 come fortezza, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] contro l'Italia, 2ª ed., Roma 1941. Sulla resistenza: Trieste nella lotta per la democrazia, Trieste 1945 (riflette il punto di vista dell'OF); E. Steffè, Partigiani italiani nella Venezia Giulia, ivi 1946. Documenti sulle trattative tra il CLN e ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...