Teodorico Antipapa
Teodorico
Antipapa (m. 1102). Vescovo di Albano, fu eletto a Roma dal partito filoimperiale dopo la morte dell’antipapa precedente, Clemente III (1100), in contrapposizione a Pasquale [...] II (1099-1118), nel contesto della lottaperleinvestiture tra il papato e l’imperatore Enrico IV. Poco dopo la consacrazione T. lasciò Roma per rifugiarsi presso Enrico IV, ma fu catturato dai fautori di Pasquale II e relegato in monastero. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di cancellieri imperiali. Scoppiato il conflitto fra Papato e Impero perleinvestiture, la chiesa di P. sostenne la parte imperiale.
organizzati nelle associazioni di mestiere, si accentuò anche la lotta tra opposte fazioni. Tra il 1254 e il 1259 P ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] favorì la formazione di vasti feudi e la lotta delle investiture rese i loro titolari sempre più indipendenti dal , acerrimi nemici fino ad allora, iniziarono concordi la lottaperle sovvenzioni statali alle loro scuole confessionali e, dopo la ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] provvisoria pacificazione nella lotta tra papato e Impero perleinvestiture ecclesiastiche, si cercavano S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), p. 167.
J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età delle lotteperleinvestiture, Città del Vaticano 1941, p. 49, fig. 64 (clipeo di D. in S. Paolo fuori le Mura).
Iconographie de l'art chrétien, III, Paris 1958, p. 368.
Ch.R ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] territori conquistati e a dirimere nel suo interno lelotteper il potere. Accanto all’aristocrazia fondiaria si veniva vecchi rimasero fedeli all’Impero. In occasione della lotta delle investiture Enrico IV assediò Roma a più riprese, costringendo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] nei centri cittadini (Altino, Concordia), perle invasioni di popoli germanici e per lo spostamento dei flussi commerciali. A Rovigo, fu coinvolta nella lotta delle investiture fra Papato e Impero (sec. 11°-12°). Le città confluirono poi nella Lega ...
Leggi Tutto
Worms Città della Germania (82.040 ab. nel 2008), nella Renania-Palatinato, sulla sinistra del Reno, in una fertile pianura viticola. Attivo porto fluviale, centro industriale (industrie chimiche, tessili, [...] termine alla lotta delle investiture. L’imperatore rinunciò a ogni investitura con l’anello e con il pastorale (per anulum che aveva competenza ordinaria perle questioni fiscali, perle cause territoriali e perle violazioni della ‘pace perpetua ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] recenti hanno messo in luce come l'aspro duello gregoriano delle investiture svolgesse una delle fasi più salienti, in quegli anni proprio della loro autonomia, e tra le altre Pola, lottando fino all'estremo per difendere la loro prerogativa, quale ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] da un altro motivo politico nato dalle conseguenze della lotta delle investiture, spinse i cives a un accordo con i nobili Inoltre lo stato moderno in formazione doveva lottareper vincere le velleità autonomistiche delle comunità, la riottosità ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle membra e la pressione del corpo; è una gara...
investitura
s. f. [dal lat. mediev. investitura, der. di investire «mettere in possesso d’una dignità»]. – 1. Nella società medievale, l’immissione nel possesso di un fondo compiuta dal signore feudale a vantaggio del vassallo e, per estens.,...