.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] E contrapporranno all'investitura universale del papato il diritto di scoperta e -1914). La gara e la lotta fra l'imperialismo coloniale britannico e quello russo nell'Asia tra il secolo XIX e il XX, nella paralisi politica progressiva dell'impero ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dissolversi del feudalismo e dell'indebolimento dell'impero, arroga via tra scuola laica e scuola religiosa, fatta per il clero, alla cui difesa e al cui incremento attenderà gelosamente il papato, dal Quattrocento e Cinquecento in poi.
Umanesimo e ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...]
Il papato segnò una prima deroga all'esclusività assoluta del diritto monetale e i nomi lotte continue per il primato e la libertà dei mari. Oltre a ciò, la differenza fra gli stati ètra cui le più importanti quella dell'impero germanico nel 1871, e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] abitanti è riunito in centri compresi tra 1000 e 4000 anime, e poco meno Impero: ma quando prendono a tiranneggiare il popolo, questo rompe a tumulto e trova un capo in un patrizio, Lanzone; la lottaè violentissima e male del papato. Milano sembra ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] credere al cavaliere umanista che l'imperatoreè in cuor suo per la tra principi cattolici, tra città luterane.
La questione religiosa si univa alle altre ragioni di discordia e di lottae volgarità di linguaggio, un altro libello contro il papato ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e la Romagna come terre dell'impero: e solo le rinunce esplicite di Ottone IV (1201) e di Federico II (1213) in favore del papato causa delle guerre tra le città e dello stesso loro schierarsi pro o contro l'imperatore nelle lotte generali italiane. ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] hanno effetti costruttivi, pur fra tentennamenti elotte, come quelle fra papatoeimpero, fra potere regio, privilegi feudali, di cavalli, scarsissimo di macchine. I Franchi furono tra i barbari espressione tipica di questa manifestazione guerriera, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la Catalogna teneva a bada la Francia alleata del Papato. La politica marittima etra il paese e il e contro l'impero napoleonico. Nel sec. XIX prende anche parte attiva nelle lotte civili spagnole.
4. Il Risorgimento catalano. - Ma intanto, e ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] movimenti, a favorire con ogni mezzo la lotta per l'unità italiana. Evacuata per due imperatore. Il Morone, tra l'aprile e il maggio, riuscì a fare che l'imperatore rinunziasse alla richiesta che il Concilio procedesse alla riforma anche del papato, e ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] fatta nel 27 a. C. tra l'imperatoree il Senato, essa fu assegnata
Nel risorto prestigio del papato, i Dalmati ormai ravvisano lottatra i vizî e le virtù, dei fasti del Vangelo, degli Apostoli assistenti al Redentore, dei santi intermediarî tra Dio e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...