TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] conservare la corona imperiale e sostenuti dal papato, quantunque giudicati spesso lotte avvenivano intanto, con serie di trattati e di rotture, tra Rodolfo II e Mattia. Questo, fatto re di Boemia, fu, dopo la morte di Rodolfo II, eletto imperatore ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] lotteimpero, la Spagna, la Danimarca, gli elettori di Colonia ee carattere proprio a un'epoca, accentuando l'identità tra il sovrano e il suo tempo, tra l'impronta dell'uno e alla voce ugonotti.
Per i rapporti col papato: L. Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] di divergenza tra dottore e dottore, tra scuola e scuola, e in quello in cui il papa sia dubbio, cioè due o più si contendano il papatoee proclama solennemente il concordato di Worms fra il papa e l'imperatore Enrico V, col quale terminava la lotta ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] Continuarono ancora per molti anni le lotte interne tra l'aristocrazia e le gilde e solo nel 1618 Maurizio di Nassau ingrandirsi a danno dei vescovi. Finché durò il dissidio trapapatoeimpero i vescovi, sicuri dell'aiuto imperiale, non ebbero ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] sotto il dominio di Bisanzio, finché nel 646, dopo lunga lottatra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi come parte del , fino all'apparizione dei Normanni, il papato, i due imperi, l'occidentale e l'orientale, i musulmani. Si cercò ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] momenti dell'oscuro libro. Nella loro lotta contro il papato, i francescani spirituali si servirono degli elementi di polemica anti-romana sparsi nell'Apocalisse per identificare l'Anticristo col papa. E su questa via furono seguiti qualche secolo ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] ricorda gli 'Ιαδαστίνι.
Nelle lottetra Roma e gli Ardiei non è improbabile che i Liburni, e con essi gli Zaratini, imperatori bizantini si straniano dall'Italia e dall'Occidente, e Zara non li segue più. La lotta che al tempo del papato riformatore ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] e la lotta al papato, Impero sotto Giuseppe II: le dottrine sono quelle del giansenismo, ma spesso rielaborate in forma originale, ripensate sotto una forma mentis diversa; e il problema della costituzione della Chiesa dei reciproci rapporti tra papa e ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] ai secoli XIV e XV: conserva tra l'altro la celebre "Chiave di S. Uberto" in bronzo (sec. VII e XIII) e un reliquiario a smalto ) s'imponeva a tutti.
Durante la lotta che ebbe luogo fra l'imperoe il papato, i vescovi di Liegi conservarono fedeltà al ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] tra il 1317 e il 1381, e S. Pietro Martire del 1332. Invece per la pittura èpapatoeimpero (nel 1242, la città fu posta a sacco dalle truppe di Federico II: quasi metà delle sue duecento torri gentilizie vennero abbattute), dalle incessanti lotte ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...