Cardinale, nato nel castello del Pouget (comune d'Agnac) verso il 1280 e morto ad Avignone il 3 febbraio 1352. Oscuro signore e prelato negli anni della gioventù, egli dovette la sua fortuna, che divenne [...] tra processi contro i Visconti e i loro aderenti eè vero, tutt'altro che brillante e si risolse, per ciò che riguarda l'imperoe le sue relazioni con il papato Capasso, La signoria viscontea e la lotta politico-religiosa con il papato nella 1ª metà ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] della lotta, ma il tradimento. U. assicurò poi alla famiglia l'appoggio e il riconoscimento dell'impero tedesco, , che affermarono tendenze ostili al papato, di pretto sapore gallico (994). U. morì forse il 24 ottobre 996 e fu sepolto a Saint-Denis.
...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] Klosterneuburg e di Heiligenkreuz, si comportò con tal prudenza tra il cozzare degli opposti interessi del Papatoe dell'Impero, Baviera e margravio d'Austria, Enrico II Jasomirgott (così detto per il suo motto abituale; 1141-1177), dopo lunga lotta ...
Leggi Tutto
OTTONE di Frisinga
Raffaello Morghen
Cronista e storico dell'età medievale, nato intorno al 1114, morto nell'abbazia di Morimund (in Borgogna) il 22 settembre 1158. Figlio di Agnese, figlia di Enrico [...] come princeps legibus solutus, responsabile solo di fronte a Dio, e proclama la sua fede nell'eternità dell'impero romano, e deplora la lottatra il papatoe l'impero come dannosa ad ambedue, mostrando così chiaramente come gli elementi agostiniani ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] tra il 1075 e il 1076 e costituito di 27 tesi; in esso si afferma la superiorità del papato su ogni autorità terrena e Tale contrasto, prima di idee e di concezioni, divenne poi lotta aperta: da un lato l'imperatoree i suoi seguaci dichiaravano che ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] 'imperatoree del cancelliere Gaspare Schlick, di neutralità nella lotta fra il concilio e il pontefice, e condannava nell'una e nell che considerino ormai il papatoe l'impero come nomi vani, come figure dipinte; giudica che l'imperatore non sia all' ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] da quello che aveva caratterizzato l'altro papato mediceo e il primo a farne le spese doveva le conseguenze della rottura traimperatoree principi protestanti. C. era dovuta alla necessità di unione nella lotta contro i Turchi.
La minaccia turca ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] tra A. e Carlomagno, di avere più agevole la via alla totale conquista degli ultimi domini dell'impero quale Desiderio lottava in difesa del suo stesso trono, e Carlomagno non il sogno ambizioso di un papato reggitore temporale di gran parte della ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Soffredo, "virtus Curiae" e noto per la sua lotta contro la corruzione della Curia Papato di aver sempre fatto fallire i tentativi di pace promossi dagli imperatori. Le trattative finali ebbero luogo, ora in un'atmosfera meno rovente, tra l'ottobre e ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] tra la Chiesa e il ‛mondo', specialmente evidenti, questi ultimi, nella lunga lotta medievale tra potere spirituale e potere era stata la Chiesa cristiana a conferire al Sacro Romano Impero la sua fondamentale unità, il pendere della bilancia verso ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...