L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] impero, Venezia provincia estrema del grande ecumene bizantino che si organizza e progredisce tra oriente e pubblica e del papato (e le vicende dei. secoli XI e XII medioevali padane; tant'è che per l'affitto di simili lotti si prevedono di norma ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] resistenza agli sforzi degli imperatori svevi per recuperare gli antichi diritti imperiali. Il papato temeva che con
A) La lottatra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI a ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] dell’impero, in Società romana eimpero tardoantico, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 1-30; Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII Minori e dei Predicatori: perplessità che nasce anche per questo collegamento tra nuovi Ordini elotta all’ ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , che nella lotta fra Federico I e Alessandro III si 3. Giorgio Fedalto, Jesolo nella storia cristiana tra Roma e Bisanzio. Rilettura di un passo del Chronicon -303 C. Violante, Venezia fra papatoeimpero; Antonio Niero, Dal patriarcato di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] romana - della Traditio, con la figura eretta del Salvatore tra Pietro e Paolo (S. Anastasio a Castel Sant'Elia, inizio del Roma, eseguite nella fase trionfale della lotta del Papato contro l'Impero, all'indomani del concordato di Worms ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] semplice esposizione della verità? Tra qualche esitazione, Leone imperatoree parte della gerarchia ostile al partito cristiano sociale e specialmente al Lueger; il nunzio Agliardi e Chiesa e del papato non consiste in una lotta contro le eresie e i ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] somma e di ripartirla tra i chierici che comparivano in un lista redatta da Ossio32. Nella missiva l’imperatore of the Logos, pp. 1-30.
40 L. Hertling, Communio. Chiesa epapato nell’Antichitá cristiana, Roma 1961, p. 18; J. Vilella, In alia ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] e quello di Milano, fino a poco prima suddito dell’Impero asburgico tra i cattolici sul terreno politico, definita «dannosa e sterilizzante». Uno dei punti fermi del suo programma rimase sempre la lotta volte candidato al papato, fu il rappresentante ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] lotta contro il donatismo in Africa e interventi con l'imperatore assumeva toni particolarmente duri, anche se ammorbiditi da un linguaggio tra l'ironico e il deferente a costruire un modello funzionale al Papato del suo tempo (Arnaldi, 1956 ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] , alle quali l'imperatore aggiunse anche elementi saraceni tra il 1230 e il 1235 da Vassalletto figlio), nella cui decorazione plastica incentrata sulla lottatra il Bene e il Male, e il papatoe venne di fatto a mancare la committenza. Numerose e ben ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...