ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] non meno evidente di una lotta da condurre sul terreno economico una tacita tregua tra papi eimperatori. Troppo presto cattolicesimo ed i loro rapporti con il Papato, in Le Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] sarebbe diventata una dipendenza del Papato. Cosi, nel dicembre del 1588 piena indipendenza da Roma, le lotte che sconvolgevano la patria. Era tra principi cristiani: i rancori, anzitutto, della Sede apostolica, della Spagna, dell'Imperoe ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] decise di assegnare all'imperatore 100.000 fiorini. Non politica europea del pontefice, la lotta antiprotestante, G. XIII non tra autorità laiche e autorità ecclesiastiche finissero con l'incrinare i rapporti tra il Papatoe le potenze cattoliche e ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] e delle polemiche più specificamente legate al contrasto tra imperiali e gregoriani che è difficile poter immaginare assenti nelle lotte la nascita di Cristo, e soprattutto con la conversione di Costantino, storia dell'Imperoe della società civile) ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] egli in convento, tra i camaldolesi di S. Michele di Murano, e che tre anni dopo dalla Chiesa e dal Papato. Su questa da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al i cattolici irlandesi nella lotta per l'indipendenza, ma ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sempre incerta nell'avvio e negli esiti, ma fomentò la lotta dei sovrani della penisola sul papatoe l'Impero, che lo oppose a Ludovico il Bavaro e, negli ms. Lat. 3291, cc. 69-77.
Nicolas de Lyre, Traité [1334], ivi, ms. Lat. 3359, cc. 17D-24D.
...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ultimi anni della sua vita che videro la rottura aperta trapapatoeimpero. Attiva fu la sua opera nella marca di Toscana, come nel passato su Bonifacio e Goffredo, l'attenzione delle parti in lotta; i suoi legami feudali e di sangue con il re di ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] l'Imperoe la Polonia, entrambi essenziali per l'esito del confronto religioso e per Quanto alla lotta contro l'eresia tra cui quelle di procedere contro apostati ed eretici ee passim; H. D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papatoe ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] confronti di Napoli e della Corsica; incerti i rapporti col papato di Roma; del Mezzogiorno: e la lotta si concluse infine, dopo alterne vicende - nelle quali, tra l'altro, trovò ai baroni il mero e misto imperio:concessione che nel fatto era ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] e per il mutato atteggiamento di Pipino. Abbandonato il progetto di alleanza con l'Impero bizantino, D. si offrì al papato come interni in Roma andavano mutando, ed è dubbio se tra Stefano III e Cristoforo e Sergio ci fosse ancora accordo. Le stesse ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...