CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] e a tenere a bada nella Marsica i nemici del papa.
Solo dopo che erano fallite le trattative di Marquardo con la Curia, il C. decise di intervenire attivamente nella lotta una funzione chiave nei rapporti tra il Papato, l'Imperoe il Regno. Con il ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del Papato ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] religiosa dell'imperatoree del patriarca le Chiese dalmate nella lotta contro lo scisma acaciano, e mezzo compreso tra il pontificato di Leone Magno e quello di Gregorio Magno e influì in misura sostanziale sulla teoria e sulla prassi del papato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] tra l'imperatoreee 1236. Forse è da collegarsi alla lotta con Alessandria, se pure non è dovuta alla continua indigenza di denaro in cui B. si trovava ee l'Italia, Modena 1939, pp. 99-102. Per i rapporti di B. con l'Imperoe il Papato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] e il 2 giugno raggiunse Roma.
I rapporti tra Venezia e il Papato erano improntati a un sostanziale accordo, che prevedeva l'appoggio della Chiesa alla lotta . Il 28 giugno Carlo V fu eletto imperatoree sul G. si scaricò il disappunto dello sconfitto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] tra Stati tanto più forti di lei e in costante lottatra loro; solo sapendosi abilmente inserire nelle discordie tra le varie potenze, e Giglio. Si era costituita la lega traImpero, Venezia ePapato contro la Francia e, con gli altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] e i cardinali Giovanni di Ss. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana di incontrare l’imperatore per fissare i termini di un incontro tra questi e il papa e chiedere l’arresto e era in quel momento in aperta lotta con papa Alessandro III a causa ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] era presidente C. Calisse - che annoverò tra gli alunni un altro dei migliori allievi imperoe di ogni altro regno o stato in relazione al papato di quel tempo; la storia di vescovati e sulle elezioni papali e la sua importanza nella lotta per le ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Renovatio Imperii, fu L. a comporre le dodici strofe inneggianti al raggiunto potere comune di PapatoeImpero con Gregorio V e Ottone si inserisce infatti nel quadro dei torbidi provocati dalla lottatra il marchese Arduino d'Ivrea ed Enrico II. L ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] legato da Gregorio XIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie insorte intorno alla partecipazione al governo tra nobili "vecchi" e nobili "nuovi".
A Genova il G. morì in data incerta ma prima ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...