MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] edicolette con divinità. Un modellino di un edificio rotondo tiene in mano una schiava nel rilievo da Cizico al Louvre raffigurante, in una scena di banchetto funerario, forse un architetto, Attalos, figlio di Asclepiodoro. Anche nel rilievo marmoreo ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sua estensione, è la bella c. maschile raffigurata indosso a re Childeberto in una scultura del 1240 ca. (Parigi, Louvre). Le ricche c. profane non erano comunque confacenti alle raffigurazioni della Vergine, che appare infatti, sia in scultura sia ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] e soprattutto francesi, hanno messo in luce varie centinaia di o. figurati, conservati ora non solo al Cairo, Torino e al Louvre, ma anche a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire con una collezione di particolare interesse artistico), e al ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] il dèmone alato ricorrono su una lastra di terracotta di età augustea di cui si conoscono due esemplari, al Museo del Louvre a Parigi ed a Leida, certo ottenuti dalla stessa matrice, le cui rappresentazioni differiscono dalle figure del ciclo per l ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] sia dall'Egitto fatimide sia, addirittura, dall'Iran orientale, gli acquamanili ornitomorfi, come è evidente negli esempi di Parigi (Louvre) e di Cagliari (Pinacoteca Naz.), i mortai cilindrici ad alette e infine alcune lucerne dal corpo globulare su ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Toscana rispettivamente nel 1773 e nel 1828. Al museo di Leida passò la Collezione Giorgi (scavi 1743), al Museo del Louvre i materiali Sermolli (scavi 1762-63), al Kunsthistorisches Museum di Vienna le urne già del Museo del Cataio, scavate da ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] à l'Égypte copte, in Bull. de la Société Archéol. du Caire, I, 1935, p. i ss.; E. Drioton, L'art copte au Musée du Louvre, in Bull. de la Société Archéol. du Caire, II, 1936, p. i ss.; id., Art syrien et art copte, in Bull. de la Société Archéol ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] -attischen Koroplastik, in Jahrbuch 17tes Ergänzungsheft, Berlino 1952, pp. 59-64; S. Mollard-Besques, Musée national du Louvre Catalogue raisonné des figurines et relies en terre-cuite, grecs, étrusques, et romains, Parigi 1954, I, passim ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] 433-434. Statue maschili su mosaici: Hanfmann, nn. 319, 334-335, 338 ss., fig. 132 ss. Mosaico con s. alata da Antiochia, Louvre: Hanfmann, n. 123, fig. 99 ss. Busti femminili di s.: Hanfmann, n. 131 ss., fig. iii ss. Mosaico del Vaticano: W. Helbig ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] rappresenta il migliore tra i sei esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; Fermo, Tesoro del duomo); sulla sua superficie sono molati due leopardi affrontati e ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...