Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] onerarie, spinte da vele quadrate e con pochi uomini che le manovrano. Una scena di battaglia su un vaso ceretano al Louvre ci mostra una nave da guerra e una nave mercantile in assetto da guerra; la scena offre alcuni problemi di interpretazione ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] e già intensamente frequentate fin da epoca villanoviana, fu rinvenuto un ricco contesto orientalizzante, ora parzialmente conservato al Museo del Louvre. Il ruolo della città in età arcaica e classica (VI-V sec. a.C.), vale a dire nel momento del ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , soprattutto i grandi cedri del Libano e altre piante dell'Amano. Un kudurru proveniente da Susa e conservato al Louvre raffigura una teoria di stranieri che portano come tributi prodotti caratteristici dei loro paesi; tra essi vi è una cassa ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di pescare: E. M. W. Tillyard, Hope Vases, n. 31, tav. 6; A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel bosco: C. Albizzati ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] . 1133-1137; P. Gignoux, Catalogue des sceaux, camées et bulles sassanides de la Bibliothèque Nationale et du Musée du Louvre, II, Les sceaux et bulles inscrits, Paris 1978; S. Umur, Osmanlı padişah tuğraları [Le tuğra dei sovrani ottomani], Istanbul ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Tübingen 1993; R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles sasanides de la Bibliohèque Nationale et du Musée du Louvre, I. Colléction génerale, Paris 1993; S.R. Hauser, Eine arsakidenzeitliche Nekropole in Ktesiphon, in BaM, 24 (1993), pp. 325 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di casa a pianta circolare da Mari. Altri modelli in miniatura di case, tuttavia, presentano o lunghe e strette feritoie (Louvre) o finestre a coppia o bifore, probabilmente con balaustrine (Emar), o feritoie triangolari (Emar, Assur). Nei testi di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] linee di giustificazione laterale e separato dal margine inferiore da un ornamento a tralci, che precorre sviluppi successivi (Parigi, Louvre; Grohmann, 1971, tav. IV, 1). Il tipo di delimitazione laterale dello spazio scritto per mezzo di due linee ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da annoverare l'arca di S. Simone (Bendorf, St. Maria und Johannes), il reliquiario di S. Potentino da Steinfeld (Parigi, Louvre), la coperta perduta del Liber aureus di St. Maximin a T. (tramandata da un acquarello del primo Settecento; Schatzkunst ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] un bel ritratto da Vibo romana, dalla zona di Sant’Abe, raffigurante Agrippa, riconducibile al tipo Gabi al Louvre.
Bibliografia
Opere di sintesi recenti sulla ricerca archeologica in Italia meridionale (e sulla Calabria in particolare):
E. Greco ...
Leggi Tutto
prigione2
prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); restarono moltissimi vittime delle spade...
popolo della moda
loc. s.le m. I frequentatori delle sfilate di moda, il mondo che ruota intorno al settore della moda. ◆ Interpretare il talento creativo degli stilisti, arrivando là dove sgorga la pura ispirazione, è un’attività basilare...