PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] ; H. C. Barnard, The Little Schools of Port-Royal, Cambridge 1913; J. B. Herman, La pédag. d. Jésuites au XVIe siècle, Lovanio 1914.
La pedagogia moderna da Bacone a noi: J. Langlais, La pédagogie de Rabelais et Montaigne, in Revue de la Renaissance ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e domenicano) diano il giudizio richiesto, Eck e L. si proclamano vincitori. Con l'Eck sono i teologi di Colonia e Lovanio, l'Emser, il Hoogstraten, l'Alveld, il Prieriate; L. ha con sé il gruppo dei riformatori minori, Bucer, Ecolampadio, Capito ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia
Alberto Baldini
Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] di Fontenoy. Come ricompensa fu nominato governatore dell'Alsazia e castellano di Chambord. Nel 1746 conquistò Namur, Raocoux, Lovanio, Malines, Charleroi e infine Berg-op-Zoom, fatto d'arme che pose fine gloriosa alla sua lunga carriera militare ...
Leggi Tutto
TRESVIRI MONETALES
Gioacchino Mancini
. I tresviri o triumviri monetales erano magistrati dell'antica Roma, incaricati di presiedere alla coniazione delle monete. La loro sede era presso il tempio di [...] , ivi 1886, p. 70 seg.; Politis, Les triumvirs capitaux, ivi 1904; P. Willems, Le droit public romain, 7a ed., Lovanio 1911, pp. 194, 275 seg.; Ch. Lécrivain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1919 ...
Leggi Tutto
. Se ne contano sei: tre ebbero nome dal tribuno Q. Claudio (218 a. C.), dal console C. Claudio (177 a. C.) e dal proconsole C. Claudio (95 a. C.); tre dall'imperatore Claudio tra il 42 e il 49 dell'era [...] trovava appunto sotto quella tutela che si chiamava, e si usa chiamare ancora, perpetua.
Bibl.: P. Willems, Le Sénat de la Rép. rom., I, Lovanio 1878, p. 202; T. Mommsen, Le droit public rom., V, p. 159; VI, ii, p. 262, Parigi 1891-95; E. Cuq, Inst ...
Leggi Tutto
Scrittore fiammingo, nato ad Anversa il 3 dicembre 1812 e morto a Bruxelles il 10 settembre 1883. Dopo la rivoluzione del 1830 fu volontario per sei anni; e nel 1836 ritornò ad Anversa, dove prese parte [...] 1887-1910, voll. 11); e per grandissima parte anche in italiano.
Bibl.: P. de Mont, H. C., Harlem 1882; J. Bernaerts, C., Lovanio 1910; E. de Bock, H. C., Amsterdam 1912; H. C., Studien en Kritieken, Anversa 1913; P. Hamelius, Introd. à la litt ...
Leggi Tutto
VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...]
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 277; J. Gay, Les papes du XIe siècle, ivi 1926, p. 168 segg.; P. Kehr, in Abh. d. Berliner Akademie, 1930, p. 57 segg.; A. Fliche, La réforme grégogienne, I, Lovanio 1924, passim. ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] (Meuthen, 1964). Forse per questo motivo nel 1428 gli fu offerta la cattedra di diritto canonico all’Università di Lovanio che rifiutò, come in seguito nel 1435, preferendo all’insegnamento un impegno più attivo legato alla sua attività di giurista ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] ulteriori importanti diramazioni: una prima che, attraverso Sint Truiden (Saint-Trond) e Tienen (Tirlemont), passava per Lovanio e giungeva fino alle Fiandre, una seconda che, attraversando Maastricht, proseguiva in direzione di Nimega. Altre strade ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] tappe Genova, Marsiglia, Parigi (dove fu dal 29 maggio al 19 luglio), Liegi, Colonia, Düsseldorf, Nimega, Amsterdam, Rotterdam, Lovanio e Bruxelles. A Calais si imbarcò per l'Inghilterra, dove soggiornò lungamente a Londra, per tornare nuovamente in ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...