ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di ottenere una ritrattazione delle sue tesi gianseniste, e in ogni caso di tenerlo lontano dalla facoltà teologica di Lovanio dalla quale era stato precedentemente estromesso.
Il pontificato di A. vide una rigogliosa rinascita del nepotismo: A., che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] pontefici, rivitalizzando le tesi sostenute dal conciliarismo. L’episcopalismo, elaborato a inizio secolo dal canonista di Lovanio van Espen, proprio in opposizione alle direttive della bolla Unigenitus, riafferma i principi del conciliarismo e del ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] nel pensiero filosofico d'ispirazione cattolica dopo la Aeterni Patris di Leone XIII, e visti prevalentemente rappresentati dalla scuola di Lovanio: il Mercier e i suoi seguaci erano accusati dal B. di avere troppo ceduto al positivismo imperante, di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] Accademia di scienze e lettere; presidente onorario dell'Associazione internazionale dei papirologi. Nel 1961 l'università cattolica di Lovanio 0 conferiva la laurea honoris causa.Alnome del C. è inoltre legata la fondazione di più di un periodico ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] , Francoforte sull’Oder, Colonia, Düsseldorf ecc., fino all’Olanda e al Belgio attuali (12 maggio ad Anversa e poi a Lovanio), quindi, con numerosi cambi di direzione, attraverso gli attuali Belgio e Olanda, la bassa Germania (Lubecca e Amburgo agli ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giulio
Rosanna Daga
Nacque a Padova il 2 dic. 1882 da Giuseppe, insegnante di disegno presso la Scuola industriale di Padova, e da Amalia Trivellato. Conseguita nel 1900 la licenza liceale [...] di D. Mercier, il cardinale belga che, nel 1882, aveva fondato, su esplicito suggerimento di Leone XIII, la scuola di Lovanio, al fine di rimettere in onore la filosofia scolastica, armonizzandola con i progressi delle scienze.
La notorietà del C. è ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] erudiri, Steenbrugge, 1948) e diversi altri divulgativi: Les questions liturgiques et paroissiales (abbazia di Mont César, Lovanio), trasformate nel 1948 in utile rivista bibliografica di liturgia; Paroisse et liturgie (Saint-André-lez-Bruges, 1946 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . scienze pol., VIII cit.; L. Hammerstein, Chiesa e Stato considerati giuridicamente, ibid.; Moulart, L'Église et l'État, 4ª ed., Lovanio 1895; D'Hulst, L'Église et l'État, Parigi 1895; C. Tarquini, Iuris eccles. publ. institut., 14ª ed., Roma 1901 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Federico Enrico riuscì nelle sue imprese poiché gli Stati d'Olanda lo lasciarono quasi senza danaro. Così fallì l'assedio di Lovanio. Nel 1637 egli prese Breda, ma un'impresa contro Anversa non riuscì. Tanto era il timore dell'Olanda per una riunione ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] Objects from Thaj in the British Museum, ibid., 176 (1964), pp. 20-8; E. Anati, Rock-Art in Central Arabia, voll. 1-2, Lovanio 1968; F. V. Winnett-W. L. Reed, Ancient records from North Arabia, Toronto 1970; E. Anati, Rock-Art in Central Arabia, voll ...
Leggi Tutto
giansenismo
s. m. [dal fr. jansénisme, der. di Jansenius, latinizz. della forma oland. del cognome Jansen]. – Movimento teologico fondato da C. Giansenio (1585-1638), vescovo di Lovanio, diffuso spec. in Francia nei secoli 17° e 18° e condannato...