Archeologa italiana (Roma 1840 - ivi 1925). Figlia di Michelangelo Caetani e sposa del conte Giacomo Lovatelli, fu una figura rappresentativa della società intellettuale romana della fine dell'Ottocento; [...] nel suo ospitale salotto continuò la tradizione paterna; scrisse su varî argomenti storico-religiosi, di antichità romane, ecc. La sua ricca biblioteca passò dopo la sua morte all'Accademia dei Lincei, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] di auliche dediche alla "contessa E. L. che vede il mondo antico con occhi di veggente" (cfr. Bibl. Acc. naz. dei Lincei, Fondo Lovatelli, G. g. 3, G. f. 16 e G. f. 19).
Alla loro diretta o indiretta influenza può essere addebitato non soltanto l ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] il vario mondo intellettuale che si dava soprattutto convegno nei salotti del cardinale G. A. Hohenlohe-Schillingsfürst e di E. Lovatelli-Caetani e si iniziò allo studio della storia e dei monumenti romani. Nel 1892 partecipò con L. Beltrami e con G ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] v. 562); O. Marucchi, Di una rara statuetta rappresentante la B. D., in Bull. Comm. Arch., 1879, p. 227 ss., tav. 23; E. Caetani-Lovatelli, L'antico culto di B. D. in Roma, in Scritti vari, 1898, p. 25 ss. (da Nuova Antologia, Vol. LI, s. III, agosto ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , Firenze 1893, H. Dragendorff, De vasculis Romanis rubris, Bonn 1894; id., in Bonn. Jahrb., XCVI-XCVII, 1895, p. 18 ss.; E. Caetani-Lovatelli, in Mon. Ant. Lincei, V, 1895, p. 1 ss. (vasi con scheletri); U. Pasqui, in Not. Scavi, 1896, p. 453 ss.; M ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Orientale, aumentata del fondo orientale di M. Amari (1885). Tra gli altri fondi, il lascito di E. Lovatelli Caetani (sezione archeologica). La consistenza della biblioteca è di 500.000 stampati, 3500 manoscritti, 2300 incunaboli.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto