• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [39]
Letteratura [23]
Cinema [19]
Astronomia [14]
Arti visive [9]
Storia [8]
Fisica [7]
Geografia [5]
Teatro [7]
Astrofisica e fisica spaziale [5]

Tieck, Johann Ludwig

Enciclopedia on line

Tieck, Johann Ludwig Poeta tedesco (Berlino 1773 - ivi 1853), fratello di Christian Friedrich. Per un lungo periodo della sua attività letteraria fu vicino ai modi del romanticismo, componendo commedie, drammi e racconti fantastici [...] al servizio dell'editore Nicolai, per le cui Straussfedern scrisse novelle satiriche. Compose allora il romanzo Die Geschichte von William Lowell (1795-96), ma ben presto si accostò al romanticismo sotto l'influenza del suo amico W. H. Wackenroder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – SCHELLING – GOTTINGA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieck, Johann Ludwig (1)
Mostra Tutti

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia on line

Longfellow, Henry Wadsworth Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] della seconda moglie, perita in un incendio, sospese per un decennio l'attività creativa e si dedicò insieme a J. R. Lowell e Ch. Norton, con i quali aveva costituito il "Dante club", alla traduzione della Divina Commedia. Opere Aveva esordito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

WEST, Mae

Enciclopedia del Cinema (2004)

West, Mae (propr. Mary Jane) Cecilia Causin Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] dell'omonima commedia e successivamente del film She done him wrong (1933; Lady Lou ‒ La donna fatale) di Lowell Sherman, oltre a rendere familiare a livello internazionale quel suo ancheggiare da bassifondi che la condusse alla notorietà, portò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – ARCHIE MAYO – LOS ANGELES – CARY GRANT – VAUDEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEST, Mae (1)
Mostra Tutti

Jarrell, Randall

Enciclopedia on line

Poeta e critico statunitense (Nashville, Tennessee, 1914 - Chapel Hill, North Carolina, 1965). Allievo di J. C. Ransom al Kenyon College, si accostò alla critica letteraria sul finire degli anni Trenta, [...] borghese costituiscono i motivi di fondo dell'importante raccolta The woman at the Washington zoo (1960) e di The lost world (1965), opere in cui J. ribadisce affinità d'intenti con la ricerca poetica di R. Lowell, suo grande estimatore e amico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – CHAPEL HILL – NASHVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarrell, Randall (1)
Mostra Tutti

MacGRAW, Ali

Enciclopedia del Cinema (2003)

MacGraw, Ali (propr. Alice) Lulli Bertini Attrice cinematografica statunitense, nata a Pound Ridge (New York) il 1° aprile 1938. Fisico snello, capelli e occhi scuri, sopracciglia marcate caratterizzano [...] Dopo aver sostenuto una piccola parte nel film A lovely way to die (1968; Jim, l'irresistibile detective) diretto da David Lowell Rich, ebbe il suo primo ruolo da protagonista nel divertente Goodbye Columbus (1969; La ragazza di Tony) di Larry Peerce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVE MCQUEEN – SAM PECKINPAH – SIDNEY LUMET – RYAN O'NEAL – ROAD MOVIE

Merwin, William Stanley

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] The carrier of ladders (1970), con il quale si aggiudicò il premio Pulitzer. Più vicine alla poesia "confessionale" di R. Lowell e S. Plath le raccolte Writings to an unfinished accompaniment (1973) e The compass flower (1977), dove M. manifesta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – INGHILTERRA – ECOLOGISMO – PACIFISMO – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merwin, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Peirce, Charles Sanders

Enciclopedia on line

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] , W. James. Insegnò, soltanto per brevi periodi, alla Johns Hopkins University di Baltimora, alla Harvard University e al Lowell Institute di Boston. Dopo il suo ritiro dall'United states coast and geodetic survey visse in pressoché totale solitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO SCIENTIFICO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hepburn, Katharine (propr. Houghton Hepburn, Katharine) Anton Giulio Mancino Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 12 maggio 1907 e morta a Old Saybrook (Connecticut) [...] , con dodici nominations di cui ben quattro trasformatesi in Oscar: nel 1934, per Morning glory (1933; La gloria del mattino) di Lowell Sherman, nel 1968, per Guess who's coming to dinner (1967; Indovina chi viene a cena) di Stanley Kramer, nel 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – VINCENTE MINNELLI – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

GRANT, Cary

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grant, Cary Gaia Marotta Nome d'arte di Archibald Alexander Leach, attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Bristol (Inghilterra) il 18 gennaio 1904 e morto a Davenport (Iowa) [...] Paramount che Mae West, celebre diva del tempo, lo notò e lo scelse come partner per She done him wrong (Lady you) di Lowell Sherman e per I'm no angel (Non sono un angelo) di Wesley Ruggles, entrambi del 1933. Si trattava di commedie brillanti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DOUGLAS FAIRBANKS JR – KATHARINE HEPBURN – ALFRED HITCHCOCK – VICTOR MCLAGLEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANT, Cary (2)
Mostra Tutti

YOUNG, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Young, Robert Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 22 febbraio 1907 e morto a Westlake Village (Calfornia) il 21 luglio 1998. Rivelando notevoli doti di [...] vittoriana, conteso da due donne, zia e nipote (Greer Garson e Janet Leigh), fu a lungo assente dagli schermi, per riapparire negli anni Sessanta in numerose produzioni televisive, tra cui la serie Marcus Welby, M.D. (1969) di David Lowell Rich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – ALFRED HITCHCOCK – EDMUND GOULDING – COMPTON BENNETT
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali