BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Sofia Scherbatoff, 1825-1830 circa (La Gaida, Reggio Emilia, coll. Magnani); il gruppo della Marchesa membro dell'Istituto di Francia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieri di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] . 124), precorrendo la raffigurazione dell'a. di Luca Signorelli nel duomo di Orvieto. Tale somiglianza appariva antichristus occultus e nella coda l'ultimus antichristus, chiamato Gog (Reggio Emilia, Seminario vescovile, c. XIV, seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] più o meno lunghi a Bologna e Firenze, Milano, Palermo, Reggio Calabria e quindi a Roma, dove dall’inverno del 1946 Marcos (La lente scura, Milano 1991), grazie all’impegno di Luca Clerici uscirono per i tipi di Adelphi, via via più attesi e ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] facciate delle case che saranno poi dipinte da Raffaellino da Reggio, - che seguirà il C. a Roma - e completò p. 59; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 48 s., 57, 67, 474; A. Cinci, F. C ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] giovane di Francesco De Sanctis e di Francesco De Luca, fu l’artefice principale della grave sconfitta subita dalla in cambio del reperimento di risorse per la costruzione della Eboli-Reggio Calabria. La somma ingente richiesta per quella linea e la ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] di Milano il 6 nov. 1902 con una eccezionale compagnia di canto formata da E. Caruso, A. Pandolfini, G. De Luca, E. Ghibaudo, iniziando da quel momento il suo trionfale cammino nei maggiori teatri del mondo e rivelandosi indiscutibilmente come il suo ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] R. Ojetti, O. Mascarino, in Annuario della R. Accademia di S. Luca, II (1913), pp. 65-79; III (1915), pp. 85-108; , in Lelio Orsi e la cultura del suo tempo. Atti del Convegno… Reggio Emilia - Novellara … 1988, a cura di J. Bentini, Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] e 244).
Il 1° ottobre 1564 Taddeo fu eletto sindaco della Compagnia di S. Luca (Leproux, 1991a, p. 332, doc. 35); il 20 ottobre Caro (1957 Z. (Taddeo e Federico Zuccari, e Raffaellino da Reggio), Firenze 1966; Id., T. Z. His development studied in ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] il 1555. Le origini del casato dei Savelli sono sostanzialmente ignote: Luca fa la sua comparsa nel 1233, allorché ricopre l'incarico di e sul territorio continentale dell'arcidiocesi di Reggio. Carlo, inoltre, prometteva di impegnarsi affinché ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] , su proposta di Conca (Roma, Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, Congregazioni, vol. 49, cc. 111r, 113v, 117v, e vol Dipartimento patrimonio architettonico e urbanistico. Università degli studi di Reggio Calabria, n.s., XIV (2004), n. 27-28 ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...