Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la prima volta nel 1509.
1499
• Leonardo da Vinci e Luca Pacioli sono costretti ad abbandonare Milano, occupata dalle truppe del re Landini, che nel 1884 ha fondato a Fabbrico (Reggio Emilia) un’officina per la riparazione di macchine enologiche ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] semplici e piane o ad altre complesse e tridimensionali. A Reggio nell’Emilia ha creato un fulcro visivo possente che si snoda (Colonna persa, 2003), le FIAT 500 di Emiliano Perino e Luca Vele (A subway è chiù sicura, 2001). Le stazioni più riuscite ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] cui rimane solo la pala, firmata e datata 1611, raffigurante S. Luca (Piacenza, Collegio dei notai: ibid., p. 104). Poco prima si dell'altare di S. Rustico in S. Andrea, la Madonna di Reggio con i ss. Rustico e Francesco (Napoli, Capodimonte: ibid., p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] un consistente compenso annuale per la sua attività; Luca Pacioli fornisce una seconda testimonianza il giorno 11 ag Baccio Pontelli, il quale nel novembre 1494 lavorava alla fortezza di Reggio e poi era stato chiamato da Alfonso d'Aragona a Sessa ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] è stato esule a Parigi; l’avvocato Carlo Flori, di Reggio Emilia, esule del 1831, attivo nel 1848 parigino, diventato 1867 Lodovico Frapolli, il gran maestro che subentra a De Luca, sottopone a un pesante ritocco la comunione appesantita da troppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] abbigliamento pronto fu allora la Lubiam (acronimo per LUca Bianchi Mantova), una sartoria che, grazie a 1861-2011, a cura di C. Goria, A. Merlotti, catalogo della mostra, Reggia di Venaria (17 settembre 2011-29 gennaio 2012), Milano 2011.
C. Capalbo, ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] ovunque a simboleggiare un’appartenenza profondamente radicata. Da Reggio Emilia a Capua, da Trieste a Lecce, corporazioni religiose soppresse. Protagonisti e comprimari (1870-1885), De Luca, Roma 2008.
P. Traniello, Storia delle biblioteche in ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria» (co. 5 e 12), dispone che «Il territorio Lineamenti del Diritto Amministrativo,Torino, 2014; Chieffi, L.-Clemente di San Luca, G., a cura di, Regioni ed enti locali dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] questo genere di studi fu l’ospedale San Lazzaro di Reggio Emilia, nelle cui corsie e laboratori operarono alcuni dei principali Cornelio Fazio e, per un breve periodo, di Luigi Luca Cavalli-Sforza. Un esempio notevole di creatività associata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Malta e che ritroveremo più avanti.
Il calabrese Sebastiano De Luca (1820-1880) era stato allievo nella scuola privata di emiliano Francesco Selmi (1817-1881) era professore al liceo di Reggio Emilia; aveva già dato buona prova di sé come chimico ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...