MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Savino a Piacenza e in quello proveniente da S. Giacomo Maggiore a Reggio Emilia (Mus. Civ. e Gall. d'Arte, Mus. Archeologico, . Frugoni, ''E vedrà ogni carne la salvezza di Dio'', Luca 3,6: le sculture all'interno del Battistero, in Benedetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] il Nord con il Sud.
Bibliografia
L. Bortolotti, G. De Luca, Fascismo e autostrade. Un caso di sintesi: la Firenze-mare, 2007.
L. D’Antone, Senza pedaggio. Storia dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, Roma 2008.
F. Pinto, La strada dritta. Il ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute prospettiche ideali 7, pp. 27-45; Id., F. J. and the Accademia di S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and monuments in the period of ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] MoCA di Shanghai, nel suo piccolo lo Spazio Gerra di Reggio Emilia e naturalmente il Guggenheim di Bilbao, dove «le , in I musei dell’iperconsumo, Atti del convegno, Accademia Nazionale di san Luca, a cura di P. Ciorra e S. Suma, Roma, 2002; L ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] qualsiasi effetto giuridico nell’ordinamento italiano»; e Trib. Reggio Emilia, 13.2.2012 (www.articolo29.it ), in ; Zagato, L., Verso una disciplina comune europea del diritto di asilo, Padova, 2006.
Attribuzione immagine: Luca Turi [Public domain] ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] v. il commento che ne propone Amoriello, L., in De Luca Tamajo, R.Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle , Trib. Trento, 18.12.2017, in www.wikilabour.it, e Trib. Reggio Calabria, 3.6.2013, in www.ilgiuslavorista.it.
15 Cass. n. 10435 ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] il M. ebbe l’incarico, con Corrado Marcetti e Luca Emanueli, del progetto per il complesso teatrale di Olbia G. M. Disegni 1935-1964, a cura della Fondazione Michelucci, Reggio Emilia 2002; M. Rebecchini, Architetti italiani 1930-1990: G. Michelucci ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] (Fortuna, nei Musei Vaticani e all’Accademia di S. Luca; Andromeda Pallavicini; Ratto d’Europa di Londra e di S in terracotta, Roma 2011, pp. 38 s., scheda n. 11; G. R. per Reggio Emilia, a cura di S. Casciu - T. Ghirelli, Parma 2011; S. Pierguidi, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] per la provincia, come la Madonna e santi di Castellaro, presso Reggio Emilia (Frisoni, pp. 263 s.) datata 1644, la pala seppellito, dopo solenni onoranze, cui parteciparono gli accademici di S. Luca, nella chiesa di S. Andrea delle Fratte. La tomba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] 1810-1893). Tra gli studenti dell’istituto si distinse Sebastiano De Luca (1820-1880), che da quel momento legò la sua carriera i moti del 1848, Selmi fu uno dei direttori del «Giornale di Reggio» (edito tra il 27 marzo e il 26 giugno), sulle pagine ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...