• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [36]
Biografie [32]
Diritto [8]
Religioni [6]
Diritto civile [7]
Letteratura [7]
Archeologia [6]
Botanica [5]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Δύσκολος di Menandro (v. menandro, in questa App.), il vangelo di Luca e quello di Giovanni (in greco e in copto), varie lettere apostoliche e Fr. Bilabel, da M. David, B. A. van Groningen ed E. Kiessling (vol. IIl, Leida 1958). Anche il Sammelbuch ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLENICHE DI OSSIRINCO – MELITONE DI SARDI – DESERTO DEL NEGEV – INVASIONE ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

SPAGIRICA, MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGIRICA, MEDICINA Pietro Capparoni . Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] chiamarono spagirici e spagirica la medicina da essi praticata. La Germania in questo Stenone) e J. Swammerdam. Professore a Leida di medicina teorica e pratica è ritenuto quale i chemiatri italiani ricordiamo: Luca Porzio, Luca Tozzi, Carlo Musitano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGIRICA, MEDICINA (2)
Mostra Tutti

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] paese. Nel Vangelo (Matteo, XII, 42; Luca, XI, 31) è menzionata la regina di la regina si reca allora in persona da Salomone e si converte poi al culto of the Queen of Sheba, Bibliotheca abessinica, I, Leida e Princeton 1904; E. A. Wallis Budge, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

TEELLINCK

Enciclopedia Italiana (1937)

TEELLINCK Adriano H. Luijdjens . Famiglia di teologi neerlandesi. J. Teellinck (1543-1569), borgomastro di Zierikzee, ebbe otto figli tra cui Eeuwoud (1573-1629) e Willem, primo rappresentante del pietismo [...] cristiana; già dottore in legge, studiò teologia a Leida sotto Luca Trelcatius il Giovane, e nel 1606 divenne predicatore; dei puritani inglesi: i primi suoi scritti sono addirittura traduzioni da opere di Watheley e Perkins; ma egli a sua volta ... Leggi Tutto

LUCAS, François

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS (o Luc), François Alfredo Vitti Noto sotto l'appellativo di Brugensis, dalla città di Bruges ove nacque nel 1549. Studiò le lingue orientali e, fattosi sacerdote, fu nominato decano di Saint-Omer, [...] ai margini le varianti e le note, desunte da codici greci, dal testo ebraico, e dalle loca insigniora observata a Francisco Luca Brugensi (Lione 1604). Meno celebri di Lucas furono edite intere in 5 volumi (Leida 1712). Bibl.: A. C. De Schrevel, ... Leggi Tutto

LAMBECK, Peter

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBECK, Peter (Lambeccius) Walter Platzhoff Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato [...] , per perfezionarsi nella giurisprudenza. Passando per Amsterdam e per Leida egli si era recato a Parigi. Dopo un prolungato soggiorno Cristina di Svezia lo indussero, nel 1662, a fuggire da Amburgo. A Roma egli passò apertamente al cattolicismo e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBECK, Peter (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] A. Engelmann, Antike Bilder aus römischen Handschriften, Leida 1909; Th. Ashby, in Papers Brit. augusteo sul Palatino, in Atti Accad. Naz. S. Luca, N. S., I, 1951-52, p. 26 (Front., viii-ix). Fu condotta da Caligola e da Claudio tra il 38 e il 52 ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] a tre celle e pronao completamente aperto, scandito da due file di colonne; a quest'ultimo edificio Ziegenaus, G. De Luca, Altertümer von Pergamon, Proche-Orient antique. Actes du Colloque de Strasbourg, 1972, Leida 1973, pp. 31-39; D. Stronach, Tap- ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] era giunto a Venezia come agente degli Elzevier di Leida. Grazie ai legami internazionali dell'olandese e del fratello o quella dei Corner Piscopia a S. Luca (237): quest'ultima, fondata da Girolamo Corner e ampliata dal figlio Zanbattista, ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] verso la metà del XIX sec., è documentata da un inventario del 1672, relativo all'inizio presso ambasciate. Bibl.: G. de Luca, I monumenti antichi di Palazzo Corsini Alberoni. Raccoglie nella sua residenza a Leida una c. di circa un migliaio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali