Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] discorso:
(20) – Ho saputo che Luca vuole partire – È Mario che vuole partire , tra cui Antonio Cesari e Filippo Ugolini (➔ purismo). Sul finire del in Actes du XVIIIe congrès international de linguistique et de philologie romanes (Trier 1986), édité ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] de’ Pazzi, «cavaliere gerosolimitano, al presente principe di detta Accademia», Pier Leone Casella, «eccellente compositore di poesia» nonché «di buonissimi costumi e di vita essemplare», Porfirio Feliciani, Luca famiglia Salviati, Filippo d’Averardo, ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] , nonché le tracce lasciate dalle presenze veneziane di Filippode Pisis, lo portarono a superare l’iniziale impaccio espressivo Blu di Milano, gestita da Peppino Palazzoli e dal figlio Luca; l’accordo portò con sé la decisione da parte dei ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] effigiò in due Storie di s. Filippo Benizzi affrescate nel chiostrino dei voti de Robye, son frere, maitre esmailleur et sculpteur dudict Seigneur" (doc. in Marquand, 1928, p. 107) rivela inoltre il consistente impegno ceramico e scultoreo di Luca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] la carica di Principe dell’Accademia di San Luca.
Presso il Roncalli si svolge anche l’educazione in collaborazione con l’amico David de Haen nella chiesa di San Roma all’inizio del secondo decennio), Filippo Vitale, il cui recente recupero non ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] alla bottega dello zio, come il monumento a Bertrando de’ Rossi nella Steccata di Parma (1531-36; alla metà degli anni Cinquanta, sempre a Reggio, Sogari completò il monumento di Filippo Zoboli in S. Niccolò (1554; Artioli - Monducci, 1990, doc. 32 ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] Francesca, Francesco di Giorgio Martini, Luca Pacioli, ➔ Leonardo da Vinci. architettura (Nencioni 1995; Biffi 2006). Il De architectura fu infatti anche una ricca e pittura» (usato da Daniello Bartoli e Filippo Baldinucci oltre due secoli dopo) o, ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] come accademico di merito nel seno dell'Accademia di S. Luca, dove tuttavia non ebbe mai un ruolo di primo , Roma 1987, pp. 36 s.; D.T. Metzger Habel, Filippo Raguzzini, Carlo De Dominicis and D. G.: new documentation, in Paragone, XXXIX (1988 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] la rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992 Nel 1460 Botticelli entra nella bottega di Filippo Lippi, che più tardi, nel 1467- Educazione di Pan di Luca Signorelli che Vasari dice ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] di Maratta. A Roma dipinse un S. Filippo Neri (perduto) per la chiesa di S. 1697 quella di principe dell'Accademia di S. Luca di Milano, nello stesso 1697 il L. si miti sono desunte con molta puntualità dalle Imagini de i dei antichi di V. Cartari e ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...