La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] Anche Cicerone (I sec. a.C.), nel De oratore, esprime delle riserve circa l’utilità delle letteratura futurista (1912) di Filippo Tommaso Marinetti, dove si
Cresti, Emanuela, Maraschio, Nicoletta & Toschi, Luca (a cura di) (1992), Storia e teoria ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Filippo Lippi. Il Ragghianti, per le opere di Modena, concorda col riferimento a Michelozzo, Luca della Venezia, in Riv. d'arte, XII (1930), pp. 455-484; G. de Francovich, Un gruppo di sculture in legno umbro-marchigiane, in Bollett. d'arte, VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] nella chiesa viterbese di S. Luca, in una lettera di Giovanni XXII alternativa a quelli dei pittori senesi Filippo e Duccio, per le gabbie fresques du Palais des papes à Avignon, Les monuments historiques de la France, n.s., 17, 1971, 2-3, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] , baroni d’Imbaccari e Mirabella, di S. Filippo di Ragusa, Regalsciacca, Spinagallo, Baldi, Cubba, 44 e 66; 1401, f. 10; Abbatiarum Regni. Abbatia S. Mariae de Nova Luca, f. 143). I Paternò compaiono anche nei documenti del monastero di San Benedetto ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] molti artisti, tra i quali lo spagnolo Jusepe de Ribera, trapiantato a Napoli, Luca Giordano e Salvator Rosa. Quest'ultimo è un de Zurbarán e Bartolomé Esteban Murillo. Tra loro spicca la figura di Diego Velázquez: diventato pittore del re Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] e Niccolò lavorarono al baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. documentata è la statua di S. Luca (1551-53). Nel 1540 stava anche ), I, pp. 495 ss.; C. Bonetti, L'Arca de' Ss. Marcellino e Pietro in Cremona, ibid.,XLIV (1917), ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] , se non l’aiuto di Filippo Neri. Entrato in contatto con 1585), sa bibliothèque et ses traductions de saint Basile, in Mélanges de l’École française de Rome, XCVIII (1986), pp. Inquisizione, Bologna 2010, ad ind.; S. Lucà, G. S. e la Vaticana, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] quando scrive “sono uno povero gharzone chon Filippo allevato” (Poggi, 1930, p. fatti, tra altre cose, per Cosimo de’ Medici. Benché non sia specificata la ss.).
Gli stretti contatti del C. con Luca Della Robbia sono dimostrati anche dal fatto che ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] da sette tavole, fu esposto all’Accademia di S. Luca e menzionato nel Giornale arcadico (Giornale arcadico di scienze, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] a cinque voci..., Roma, Luca Antonio Soldi, 1619; La 346-347; Biblioteca Vallicelliana, S. Filippo Neri e il contributo degli oratoriani alla Firenze 1956, pp. 69, 83-84, 128-133; A. De Angelis, I fratelli Anerio, in S. Cecilia, agosto 1956, pp. ...
Leggi Tutto
bassolinismo
s. m. La linea politica di Antonio Bassolino. ◆ Aglio di Afragola e soldi finalmente spesi per la città, sdegno plebeo e comunismo rurale, eredità laurina e tradizione ingraiana, il babà santificato e i disoccupati ripudiati,...