Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Benedetti è stata l’ultima a negare a Piero la figura di San Luca (cat. 8) e ritengo giuste le sue osservazioni quando scrive che alle porte della sua città; trasforma il Tevere nel Giordano, mentre scala nello spazio i quattro alberi, ripetuti come ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] est della Piazza di Domiziano; la cosiddetta "tomba di S. Luca", posta presso le Terme di Vario, sembra essere una costruzione Europa. Ad esempio, le zone di Tiro, della valle del Giordano e della piana di Acri erano fra le più attive per piantagione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] solidali con lo scienziato, e sospesero dall'Accademia il matematico Luca Valerio (1553-1618), che non condivideva la difesa dello rinnovare l'intransigenza dimostrata trentadue anni prima con Giordano Bruno, fu tuttavia ripresa e sviluppata in forme ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . Il loro candidato è un democratico, il chirurgo Davide Giordano(98).
L’Unione ottiene 12.615 voti, battendo di del Fascio veneziano di combattimento, ibid., 26 aprile 1919.
27. Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi. 1895 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Giovanni Aquilecchia, Firenze, Sansoni, 1985, 2 v.
‒ Bruno, Giordano, Oeuvres complètes, collection dirigée par Yves Hersant et Nuccio Ordine, F. Buagni, 1705.
Pacioli: Pacioli, Luca, Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Moncenisio e in seguito il reportage in pellicola di Luca Comerio dell'edizione inaugurale della Targa Florio (1907). Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] questa sua prima uscita — il primo numero è del gennaio e Giordano è già insediato a Ca’ Farsetti — la responsabilità è dell’ da «Il Bo», come Ugo Mursia, Giulio Alessi e Iginio De Luca. Sospeso con il 1945, il tentativo di farlo risorgere nel 1947 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] c’erano anche i fascisti. Sindaco fu eletto il chirurgo Davide Giordano, che nel ’24 lascerà il posto a un commissario governativo, politica a Venezia. 1919-1922, Padova 2001; v. anche Luca Pes, Il fascismo urbano a Venezia. Origine e primi sviluppi ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Celestia dove concluse la sua esistenza il noto Giordano Forzatè (61).
Con i monasteri femminili, tuttavia pp. 207-230. Ma v. anche le note di Giorgio Cracco, De Luca studioso della pietà veneziana, "Ricerche di Storia Sociale e Religiosa", 28, 1985 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] per trent’anni la città — fra Riccardo Selvatico e Davide Giordano — è che sino al primo dopoguerra un’alternativa è possibile sull’ultimo sessantennio di L. Pietragnoli-M. Reberschak, e di Luca Pes, Gli ultimi quarant’anni.
70. V. qui il capitolo ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...