Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] , di Aretino e di Giorgio Baffo, di Giordano Bruno e di Marino — pericoloso per sensualità e prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 129 (pp. 119-142).
107. Cf. Luca Pes, Fusinato, Arnaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] nella Queriniana, la cui struttura è affidata a Pier Giordano Cabri, è l’immensa cultura teologica del direttore editoriale a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 87-143.
29 G. De Luca, F. Minelli, Carteggio, III, 1940-1946, a cura di M. Roncalli, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] Gesù nei Vangeli di Marco (6, 7-11), Matteo (10, 1-16) e Luca (9, 1-5; 10, 1-12). Il documento Q può provenire da queste cerchie un centro importante, si trasferisce a Pella, a est del Giordano, allo scoppio della rivolta giudaica contro Roma del 66 ( ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] l’«Antologia di scienze naturali». Ebbe come allievo Sebastiano De Luca, che seguì le orme del maestro, partendo dalla Calabria, dei maggiori geologi del tempo, Angelo Sismonda, Felice Giordano e Antonio Stoppani, che appurarono la fattibilità delle ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] attestato di benemerenza dal nuovo sindaco Davide Giordano(125), nominato in seguito alle nuove elezioni 571.
51. E. Franzina, L’eredità dell’Ottocento, pp. 127-132. Luca Pes, Le classi popolari, in questo volume.
52. Silvio Tramontin, I cattolici ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] le riunioni avvenivano invece presso la chiesa di S. Luca. Del Collegio fanno parte medici illustri ed anche È certamente uno dei chirurghi più insigni del '500, tanto che Giordano tenta un confronto con Parè (57).
In effetti, la Cirurgia di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] novembre sul ms. Laurenziano 44.41, di mano di Luca Fabiani (→). M. curò personalmente una limitata diffusione per Compagnia della Cazzuola di Domenico Barlacchia, in casa di Bernardino di Giordano, con scene dipinte da Andrea del Sarto e Bastiano da ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ", dove avevano operato Cesare da Sesto, Luca Signorelli, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, La Rivista di Bergamo, n.s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] addestrato dagli Aragonesi e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il Libro della legge MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, IX-X, Lucae 1752-53: IX, pp. 486-631; X, pp. 1-26; E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] nuovo sacramento. Cristo è in piedi sul letto del fiume Giordano, le cui acque si sono ritirate. Sul retro quattro furono molto lodati e utilizzati, senza indicare la fonte, da Luca Pacioli, che incorporò nella sua Summa del 1494 intere sezioni del ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...