Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] da una fanzine legata a uno studio grafico (Bellissimo di Luca Ballarini, Carlo Miano e Roberto Maria Clemente) è la rivista romanzo La solitudine dei numeri primi (2008) di Paolo Giordano, quelle di numerosi altri volumi della collana Strade blu, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] , più in giù della stessa esperienza, si agita come in una scaturigine tutta una disciplina, tutta una dottrina dell'amore.
Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia: «Sono da riprendere i vecchi e gli uomini di tempo, se non s ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] ,1: Cv IV XXII 14; 16,6-7: Cv IV XXII 16*; 16,15: Pd XXIX 109-111.
Vangelo di Luca: 1,26-27: Pg X 34, Cv II V 4; 1,28: Pg X 40, Pd III 121-122, XVI Pd XXII 94-96, in quanto il miracolo del Giordano gli serve solo come termine di paragone per un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] «religione dell’umanità» e dal pensiero di Giordano Bruno, convinto dell’impossibilità di conciliare cattolicesimo e 1867 Lodovico Frapolli, il gran maestro che subentra a De Luca, sottopone a un pesante ritocco la comunione appesantita da troppe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] sono menzionati i nomi di Campano e di Giordano Nemorario e sono utilizzate numerose espressioni italiane. Finzi Rigatelli, Laura, Towards a history of algebra from Leonardo of Pisa to Luca Pacioli, "Janus", 72, 1985, pp. 17-82.
Freudenthal 1988a: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] . Così, durante gli anni Novanta, insieme al matematico Luca Pacioli (1446/1448-1517) iniziò a studiare i principi come il De ponderibus (forse 12° sec.) attribuito a Giordano Nemorario, elaborò l’idea di scrivere un trattato sulla meccanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] dall’allora presidente dell’Ente moda, il conte Filippo Giordano delle Lanze (1875-1952), importante esponente della manifattura dell’abbigliamento pronto fu allora la Lubiam (acronimo per LUca Bianchi Mantova), una sartoria che, grazie a una serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] di cui però non si conosce l’attività, mentre di Luca Gaurico, suo medico personale, rimangono tre opuscoli sul calendario cosmologia.
Tra i primi lettori italiani del De revolutionibus, Giordano Bruno (1548-1600) fu un entusiasta, per quanto infedele ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Stato di Milano. Doveva contare sull'amicizia di Luca Contile, allora al servizio del Madruzzo, per entrare Ruscelli (cfr. Lettere di diversi autori eccellenti, in Venetia, appresso Giordano Ziletti all'insegna della Stella, 1556, pp. 650 ss., 781- ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] scienze economiche e commerciali di Bari (1873-1881), in Scritti in onore di Giordano Dell’Amore, I, Milano 1969, pp. 267-281; Cento anni di studi economisti italiani, Firenze 1998; Massimo Augello-Luca Michelini, Maffeo Pantaleoni (1857-1924). ...
Leggi Tutto
mcdonaldizzazione
(macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. Così chiamano gli studiosi...