PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] anni e dove nel 1920 giunse da Vado Ligure Arturo Martini, con il quale strinse una duratura amicizia. Espose per 1963, nominato accademico di S. Luca (Autoritratto a capodanno, 1962, Roma, Accademia di S. Luca), acquistò l’oratorio dei Disciplinati a ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] nei confronti di Marco, gli obbedisce, rinunciando per sempre a Luca.
Nel 1935 il L. si trasferì a Roma, dove del teatro che ha dato il Seicento europeo".
Fonti e Bibl.: F.M. Martini, Cronache teatrali, Firenze 1924, pp. 247-252; S. D'Amico, Il ...
Leggi Tutto
MARONE (Maroni, da Marone), Roberto, in religione fra’ Raffaele o Raffaello da Brescia
Nacque verosimilmente a Brescia nel 1479 dal pittore Giovan Pietro da Marone, originario dell’omonimo centro del [...] fino al 1525, e videro il M. affiancato dai nipoti Luca e Niccolò di Giovanni Antonio da Brescia e da molti altri VI al XIX secolo (catal.), a cura di C. Alessi - L. Martini, Siena 1994, pp. 181 s.; G. Brizzi, Intarsiatori e intagliatori olivetani ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] 5-8). Nei primi anni Sessanta frequentò l’Accademia di S. Luca (Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Ettore Ferrari, b. 1 dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 784; A. Sferrazza, R. ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] n.n.), attivi cioè nella parrocchia di S. Luca, mentre la sua nascita veneziana è attestata dalla medievale, X, Roma 1999, pp. 524-526; R. Polacco - E. Martini, Dipinti veneti: collezione Luciano Sorlini, Carzago di Calvagese della Riviera 2000, pp ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Rosario
|(Saro)
Davide Lacagnina
– Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] arti e quelli serali dell’Accademia di S. Luca, mantenendosi agli studi lavorando in un laboratorio fra i braccianti di Mezzano (catal., Mezzano), a cura di L. Martini, Roma 2007; H. Vollmer, Künstlerlexikon XX. Jahrhunderts, III, Leipzig 1956 ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provincia di Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] Venezia, Archivio notarile antico, Testamenti, b. 1184, n. 301, edito da Martini, 1956, e poi da Rhodes, 1978, pp. 83-86).
La sua attività del movimento savonaroliano guidata dall’erudito frate Luca Panezio. Le critiche di Panezio si appuntavano ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] di fiabe per bambini, dalla quale ebbe due figli, Andrea e Luca. Dal 1949 al 1956 il M. ebbe un’intensa attività come (ibid. 1967); Arnolfo e il gotico italiano (Napoli 1969); Simone Martini e il suo tempo (ibid. 1971); o sul barocco, Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] . A Torino fu membro della Compagnia di s. Luca, di cui fu priore nel 1782.
Dal 1774 Ottani Regia Cappella di Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, ad ind.; P. San Martino, G. O. «Pittore e musico del Re di Sardegna», 1708-1801, inStudi piemontesi ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] Trecento palesando tratti di cultura affine a Paolo di Giovanni Fei, Luca di Tommè, Biagio di Goro, Bartolo di Fredi.
Non di C. Alessi, Siena 2002, pp. 59-70; L. Martini, Cristoforo di Bindoccio e Francesco di Giorgio: due botteghe di pittori senesi ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...