Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] agli inizi o hanno indagato un segmento, sia pur decisivo (come la gastronomia tardomedievale, la matematica del Pacioli, la meccanica applicata del Cinquecento, la chimica del Settecento, il linguaggio politico giacobino, fascista e contemporaneo o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] una volta per tutte.
I contributi principali di Luca Valerio (De centro gravitatis solidorum, 1604) e, anticipata e rivendicata a Torricelli; il preteso 'logaritmo' di Pacioli si trova esattamente uguale nelle Regoluzze di Paolo Dagomari (Paolo ...
Leggi Tutto