• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [72]
Arti visive [60]
Religioni [10]
Diritto [6]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Musica [3]
Teatro [3]

CASTIGLIONE Fiorentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] fra cui sono da notarsi una grande tavola di Segna di Bonaventura, un'Adorazione di Lorenzo di Credi, una Deposizione di Luca Signorelli, e un gruppo di opere robbiane che sono nella Collegiata; un S. Francesco di Margaritone d'Arezzo e un quadro del ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – CASTIGLION FIORENTINO – MARGARITONE D'AREZZO – SEGNA DI BONAVENTURA – GIOVANNI DI PAOLO

CHIANCIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della Toscana nella provincia di Siena, antico castello dei Manenti, posto su d'un'altura a 6 km. a SE. di Montepulciano, a 457 m. s. m., con 1229 ab. (il comune, vasto kmq. 36,45, ne conta 2912). [...] ; il Palazzo del Podestà; la chiesa di S. Maria della Rosa, del Rinascimento, e quella della Morte, con affreschi di Luca Signorelli. A circa 2 km. dal paese è la frazione Bagni di Chianciano, ove nella parte bassa esiste un gruppo di sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ACIDO CARBONICO – ARTERIOSCLEROSI – MONTEPULCIANO – RINASCIMENTO

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Angelico nei dipinti su tavola, e più di recente Fra’ Bartolomeo a Firenze – fu Vasari a indicare gli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto, ultimati nel 1502, all’origine delle folle di risorti ignudi, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Kraus, Franz Xaver

Enciclopedia on line

Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] gruppo di suoi studî è dedicato alla storia ecclesiastica: in questo campo è autore, tra l'altro, di un Lehrbuch der Kirchengeschichte (1875). Si occupò anche di storia, arte e letteratura italiana (Dante, Petrarca, Luca Signorelli, Rosmini, Cavour). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STRASBURGO – GERMANIA – TEOLOGIA – ALSAZIA

Vischer, Robert

Enciclopedia on line

Storico e filosofo dell'arte (Tubinga 1847 - Vienna 1933), figlio di Friedrich Theodor. Prof. di storia dell'arte nelle univ. di Breslavia (1882-84), Aquisgrana (1885-92), Gottinga (1893-1911), elaborò [...] altri scritti in Drei Schriften zum ästhetische Formproblem, 1927) e scrisse notevoli opere di storia dell'arte: Luca Signorelli und die italienische Renaissance (1879); Studien zur Kunstgeschichte (1886); P. P. Rubens, ein Büchlein für unzünftige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – AQUISGRANA – BRESLAVIA – GOTTINGA – TUBINGA

Monteoliveto Maggiore

Enciclopedia on line

Abbazia presso Buonconvento, a SE di Siena. Fondata nel 1319 e confermata da Clemente VI nel 1344, è la casa madre degli olivetani. Nel chiostro grande è un importante ciclo di affreschi di Luca Signorelli [...] (dal 1497) e del Sodoma (dal 1505) ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA SIGNORELLI – BUONCONVENTO – OLIVETANI – ABBAZIA – SODOMA

Francia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francia Simonetta Saffiotti Bernardi Remo Ceserani (Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] a décrites, soit les ouvrages de l'art qu'il a inspirés; les vieilles peintures de Giotto, d'Orgagna, de Luca Signorelli, le grandiose de Michel-Ange, en sont l'explication la plus éloquente et la plus vraie " (Voyages historiques, littéraires et ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – GIACOMO I D'INGHILTERRA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BERTRANDO DEL POGGETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Waagen, Ueber Leben, Wirken und Werke der Maler A. M. und Luca Signorelli, in Historisches Taschenbuch, I (1850), 3, pp. 473-594; C , n.s., XXII (1988), pp. 95-101; Il polittico di S. Luca di A. M. (1453-1454) in occasione del suo restauro, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

BRAMANTE, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci) Arnaldo Bruschi Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] che con architetti, con scultori, pittori, letterati. Ancora a Roma, come testimonia G. B. Caporali (1536), aveva rapporti con Luca Signorelli e con il Pinturicchio e, secondo il Vasari (IV, p. 418), fece venire dalla Francia Guglielmo de Marcillat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – GIULIANO DA SANGALLO – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMANTE, Donato (4)
Mostra Tutti

FRANCESCO di Giorgio di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini) Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] fuori dal Ducato, come la chiesa di S. Maria delle Grazie al Calcinaio a Cortona, incarico che accettò su invito di Luca Signorelli (1484). Il 1° luglio F., ancora a Gubbio, ricevette un compenso per il disegno e modello della chiesa, per cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI TODESCHINI – BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Giorgio di Martino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali