• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [72]
Arti visive [60]
Religioni [10]
Diritto [6]
Storia [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Geografia [4]
Musica [3]
Teatro [3]

PASSERINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Silvio Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] nella parte inferiore. La decorazione degli altri ambienti continuò fino al 1527. Nella cappella privata fu invece l’ultimo Luca Signorelli a impostare gli affreschi, con scene dalla vita di Cristo e di profezie del Vecchio Testamento. Fino alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUILLAUME DE MARCILLAT – RAFFAELLINO DEL GARBO – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

ORIOLI, Pietro di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Pietro di Francesco Alessandro Angelini ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] la basilica di S. Bernardino all’Osservanza (Pinacoteca nazionale di Siena), nella quale emergono vivi ricordi di Luca Signorelli, presente anch’egli nella decorazione della cappella Bichi. Di poco successiva è la Visitazione e santi conservata nella ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – SAN CASCIANO DEI BAGNI – PIERO DELLA FRANCESCA – BENVENUTO DI GIOVANNI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Pietro di Francesco (1)
Mostra Tutti

La Roma di Sisto IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] nella volta), i fiorentini Alessandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio e Cosimo Rosselli, e i loro collaboratori Pinturicchio, Luca Signorelli, Bartolomeo della Gatta, Piero di Cosimo, Biagio d’Antonio. In alto, inserite entro nicchie dipinte, sono ... Leggi Tutto

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] della chiesa; per risolverla intervennero come giudici i pittori Costantino Zelli, Monaldo Corso da Viterbo e Luca Signorelli. Questi affreschi (Profeti, Sibille, Incoronazione della Vergine nei triangoli della volta; Nascita e Sposalizio di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

Apollonio, Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollonio, Mario Enzo Esposito Critico letterario (San Paolo-Oriano, Brescia, 1901). Dal 1942 è professore di letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano. Nella sua produzione critica, che [...] , nell'arte, Bologna 1954, 213-231; Il canto XIV dell'Inferno, Firenze 1961; Immagini dantesche nelle arti da Giotto a Luca Signorelli, in Temi danteschi ad Orvieto, Milano 1965, 9-74; Il canto II dell'Inferno, Torino 1965; Il canto XXXIII del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollonio, Mario (3)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leonardo da Vinci Maria Donati Barcellona Si deve particolarmente a I. Krauss l'attribuzione a L. di un disegno a carbone, tuttora conservato al Gabinetto delle stampe di Berlino (B. Berenson n. 2381), [...] , fanno piuttosto accettare il punto di vista di altri studiosi, dal Berenson al Möhle, i quali vi vedono la mano di Luca Signorelli in quello che, forse, potrebbe essere uno studio per il D. nella cappella Brizio del duomo di Orvieto. Malgrado la ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA SIGNORELLI – BERLINO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Poccetti, Bernardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poccetti, Bernardino (Bernardino Barbatelli detto il P.) Marta Ancona Pittore (Firenze 1548 - ivi 1612). Autore di un disegno datato 30 maggio 1612 e dedicato a Cosimo II dei Medici (sul quale J. Callot [...] non presenta alcuna elaborazione rispetto alla tradizionale interpretazione di tipo rinascimentale, in certo modo fissata da Luca Signorelli, per la quale chi commentava figurativamente la Commedia, disattendendone gli elementi strutturali, tendeva a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poccetti, Bernardino (2)
Mostra Tutti

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] che non Mozart, è il precursore diretto di Beethoven, e occupa rispetto a questo la stessa posizione storica di Luca Signorelli per rapporto a Michelangelo. Né oggi, malgrado tutte le nostre conquiste, ha nulla perduto di genialità né di freschezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] Giotto, di Andrea da Firenze, ecc.), che poi dall'arte del Rinascimento, specie dal Signorelli e da Michelangelo, ottennero la massima potenza. Luca Signorelli con due cornetti alle tempia d'un ceffo rincagnato, dal ghigno sprezzante, con due alacce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

MONTEOLIVETO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEOLIVETO Maggiore Placido LUGANO Lilia MARRI MARTINI Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] i cui affreschi formano uno dei cicli più considerevoli della pittura italiana del '500. Fu chiamato a dipingerlo nel 1497 Luca Signorelli, e nel 1505 Giov. Ant. Bazzi da Vercelli. Sono episodî della vita di S. Benedetto (molto ineguali per valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali