LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] del testo la biografia appunto e anche i miracoli, che erano invece raccolti in un altro testo da affiancare a quello di Luca.
Dopo un anno e mezzo Gioacchino ritornò in Calabria, ma L. ebbe modo di avvicinarlo ancora, unendosi a lui nella quaresima ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] . 69, 98, 108, 138, 174, 180, 182, 209, 219; G. Cozza-Luzi, De Typico monasterii Messanensis proemium sancti patris nostri Lucae primi archimandriti, in Id., Patrum nova bibliotheca, X, 2, Romae 1905, pp. 121-130; G. Mercati, Sul Tipico del monastero ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] dette notizia lo stesso Pacioli nel De viribus quantitatis, c. 2r. È rammentato anche nell’elenco di opere di cui Fra Luca, in una supplica al doge Leonardo Loredan del 19 dicembre 1508, chiede il privilegio di stampa (Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 35 s.; S. Carrai, Le Muse dei Pulci. Studi su Luca e Luigi Pulci, Napoli 1985, pp. 5-33; A. Tavernati, Appunti sulla diffusione quattrocentesca de “Il Driadeo” di L. P., in La Bibliofilia ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] le cui identificazioni si vedano i pareri divergenti di Ricci Vitiani, 2008, pp. 77-79, e Henry, 2012, pp. 129, 133; Id., in Luca Signorelli a Città di Castello, 2013, pp. 36, 61 note 80, 82); l’Adorazione dei pastori per S. Francesco (1496, oggi a ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] Meninas, fu anche aiuto di camera di Carlo II dal 1675 (Moreno Villa, 1930, 2006), lo stesso anno in cui Luca Pertusati ricevette per la prima volta la nomina a reggente. Di queste circostanze, confermate da Manno, tacquero però i discendenti quando ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] 1992, ad ind.; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, ad ind.; A. Tambini, Modelli, repliche e inediti nella pittura di Luca, Francesco, Barbara Longhi, in Romagna arte e storia, XXVIII (2008), 82, pp. 15-40; S. L’Occaso, La Caduta di Icaro ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] del 1512 (D'Arco, 1857) è attestato un "Silvester de Luca", di cui Vasari poté avere notizia, equivocando.
Riguardo alle opere proposito della chiesa di S. Andrea che "non se po' far senza Luca perché non gli è altro che la intenda che lui" (ibid., p ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Luca
Marco Vendittelli
– Non si ha nessuna attestazione sulla data di nascita e la famiglia di Luca Savelli prima del 1233, anno nel quale egli avrebbe ricoperto la carica di podestà di Todi, [...] Fabre, 1889, p. 25). Ed effettivamente con il senatorato di Luca il Comune di Roma mosse le sue milizie per una campagna militare ; ciò che è sicuro è che nell’aprile del 1235 Luca non ricopriva più la carica di senatore, sostituito da Angelo ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] C. dipingeva).
Tra il 1559 e il 1561, il C. dipingeva tre quadri di devozione per il suo confessore, fra' Luca di Multedo, il cui ritratto compare in tutti e tre i dipinti: Resurrezione e Trasfigurazione conservatinella chiesa di S. Bartolomeo degli ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...