Le locuzioni avverbiali sono unità formate da due o più parole che, prese nel loro insieme, svolgono una funzione paragonabile a quella degli ➔ avverbi.
In italiano, esse sono costituite per lo più da [...] vedere da lontano
(8) Giulio è un ragazzo niente affatto simpatico
(9) non mi sento per niente bene
(10) di certo Luca non sarà in casa a quest’ora
Sebbene nella maggior parte dei casi le locuzioni avverbiali abbiano degli avverbi corrispondenti (ad ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] documentare i dialetti con inchieste sul campo, mediante la raccolta delle versioni della parabola evangelica del figliol prodigo (Luca 15, 11-32) iniziata in epoca napoleonica (Grassi, Sobrero & Telmon 1997: 37-47).
La dialettologia italiana si ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] gli ultimi due coordinandi è presente una marca esplicita di coordinazione:
(3) ho incontrato Marco, Luigi e Luca
(4) ? ho incontrato Marco, Luigi, Luca
(5) questa sera mangeremo pasta, carne o pizza
(6) ? questa sera mangeremo pasta, carne, pizza
In ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] (16) non si può, e molti come me lo sostengono, paragonare la morale cattolica alla legge civile
(c) riformulazione:
(17) Luca aveva indovinato l’ora dell’appuntamento, o meglio l’aveva indovinata il suo stomaco, quindi Marta poteva dirsi contenta
(d ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] -1995, 3 voll., vol. 2° (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale; la subordinazione), pp. 341-412.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] . Sabatini & Coletti 2007). Per es.: cosicché, sicché («così»: valore consecutivo):
(14) Sicché – l’interruppe di nuovo Luca – io non sarei sano (Alberto Moravia 1952, in PT)
(15) Cosicché il cannocchiale sarebbero i miei occhiali? – Esattamente ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] , frasi), o tra tema e rema (12) o all’interno della parte tematica e della parte rematica (13):
(12) Michela e Luca, data la situazione, hanno preferito cambiare casa
(13) Umberto cresce con la madre, che gestisce un negozio di oggetti usati, e con ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] : § 2.3.1) si trova soltanto con vocativi dove l’aggettivo affettivo precede articolo e possessivo come caro il mio Luca (➔ appellativi), mentre i vocativi con il nome comune preceduto dall’aggettivo dimostrativo quello (Serianni 1988: VII, § 132b ...
Leggi Tutto
POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI
Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni:
– attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] usare l’aggettivo proprio (➔proprio o suo?)
Simona ci tiene molto alla cura della propria persona
Alessandro ha chiesto a Luca che gli porti i propri guanti da lavoro
Il possessivo svolge la funzione di ➔pronome quando sostituisce il nome dell ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] sono soggetto, oggetto diretto e verbo (➔ verbi; ➔ predicato, tipi di), non si realizzano ognuno con una sola parola: le frasi
(6) Luca ama Maria
(7) il ragazzo al quale ho prestato il libro di fisica ha superato la temutissima prova scritta che si è ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...