PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] formazione di una compagnia attiva nel teatro di S. Luca, alias S. Salvatore, Pallavicini è sempre definito «quondam i membri di una compagnia costituita per affittare il teatro di S. Luca per la fiera dell’ascensione: il 1° marzo egli prese «l’ ...
Leggi Tutto
sinfonia
Guido Turchi
Forma musicale per orchestra
Composizione per orchestra affermatasi nel Seicento come brano strumentale introduttivo di un’opera o di una cantata, la sinfonia è divenuta nel Settecento [...] tardi, verso la fine del 16° secolo: probabilmente il primo a usarlo in un componimento strumentale fu il madrigalista bresciano Luca Marenzio, per uno spettacolo dedicato a una festa nuziale.
Il termine fu poi usato in un duplice significato. Il ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] Camerata fiorentina che ebbe come mecenate Iacopo Corsi, e della quale fecero parte anche Giulio Caccini, lacopo Peri, Ottavio Rinuccini, Luca Bati e altri, insieme con una fitta schiera di poeti e scrittori.
Nel 1602 il D. publicò a Firenze presso ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Cecilia
Roberto Staccioli
Nacque a Roma nel 1881: non se ne hanno ulteriori dati anagrafici. Dotata d'una bella voce di soprano studiò al conservatorio di S. Cecilia di Roma con Zaira Cortini [...] di C. Campanini con una compagnia di canto di cui facevano parte G. Borgatti (Loge), Ninì Frascani (Fricka) e G. De Luca (Alberico). Nei sei anni che seguirono la G. si produsse prevalentemente in teatri di provincia; di questo periodo si ricorda una ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] de Forbin, Souvenir de la Sicile, Paris 1823, p. 72; F. Bourquelot, Voyage en Sicile, Paris 1848, p. 117; F. De Luca-R. Mastriani, Dizionario corografico del Regno di Sicilia, Milano 1852, p. 19; V. Amico, Diz. topogr. della Sicilia, I, Palermo 1855 ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] lo scribacchino della cancelleria nostra»).
Giuliano Paratico appartenne alla scuola bresciana di Giovanni Contino, dalla quale uscirono Luca Marenzio, Lelio Bertani, Gregorio Turini. Il sodalizio con Bertani, maestro di cappella in duomo e musico di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] pictura, per i loro ricchi e più istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca Della Robbia (1400-1482) e a Masaccio. Proprio all'inizio del libro, Alberti sostiene che i pittori devono imparare ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] anno fu poi incaricato dal cardinale F. M. Del Monte di far parte di una commissione, formata anche da Giovanni Maria Nanino, Luca Marenzio (poi sostituito da Giovanni Troiani) e F. Valesi, che aveva il compito di esaminare, in vista di una eventuale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] trame dell'organista di S. Pietro, il cieco G. B. Zucchelli, che voleva fosse dato l'incarico al suo amico Luca Blasi. Indignato, Benvenuto disertò il suo ufficio e nell'anno seguente (1596), avendo invano sperato di costruire il nuovo grande organo ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] sostituire alla Scala di Milano il tenore I. Sobinoff nel Don Pasquale di G. Donizetti, accanto a Rosina Storchio e G. De Luca (21 dic. 1904). Durante tutto il 1905 cantò in Inghilterra e soprattutto a Londra, dove perfezionò il suo repertorio, e nel ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...