FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] nature morte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca Forte e Aniello Falcone", per la quale non è difficile pensare ad una divisione di competenze tra i due artisti (Mormone, 1962, p ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] , i quali rivestirono importanti magistrature del Comune, venendo impiegati in numerose missioni diplomatiche in Italia e all'estero. Luca, inoltre, come il padre, nel 1489 fu nominato consigliere segreto da Ludovico Sforza.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] che lo tenne lontano dalle cariche principali. Dopo la fuga di Piero, l'A. fu inviato dalla Repubblica a Borgo S. Sepolcro (1494) e a Cortona (1495)come commissario di guerra. A Cortona sventò una congiura ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Massimo in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a Valerio Massimo è fondata su quindici citazioni inserite da Luca da Penne nel suo commento. L'opera, che si interrompe dopo il quarto libro e il cui proemio è stato edito Kaeppeli ...
Leggi Tutto
Sacchi, Luca
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Milano, 10 gennaio 1969 • Specialità: 200 m rana; 200 m, 400 m misti
Luca Sacchi è un autentico figlio d'arte, discendente da una famiglia in cui il [...] piano in campo nazionale e internazionale. Remo e Mara hanno successivamente intrapreso con notevole successo la carriera di tecnici. Luca ha imparato a nuotare da giovanissimo e ha in seguito lasciato un'impronta importante sul nuoto italiano. Ha ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella Pinacoteca Comunale. In seguito S. si accostò all'ambiente urbinate; a questa fase appartengono le due tavolette con ...
Leggi Tutto
Astronomo e astrologo (Giffoni, Salerno, 1476 - Roma 1558). Studiò a Ferrara, fu a Venezia, poi a Roma, dove, per l'avverarsi di una sua profezia, acquistò gran credito presso Paolo III che lo nominò vescovo di Civitate in Capitanata (1545). Pubblicò (1528), rivedendola, la traduzione in latino dell'Almagesto tolemaico di Giorgio di Trebisonda; corresse le Tavole alfonsine, calcolò effemeridi, scrisse ...
Leggi Tutto
Musicista fiorentino (Firenze 1550 circa - ivi 1608), dal 1598 maestro di cappella in S. Maria del Fiore. Con altri musicisti compose i cori per il Rapimento di Cefalo (1600) di G. Caccini. Compose inoltre musica per madrigali (alcuni pubblicati dal suo allievo Marco da Gagliano), una "mascherata" e alcuni intermedî (1589) ...
Leggi Tutto
BONETTI, Luca
Alfredo Cioni
Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] (1571); per il medesimo autore pubblicò nel 1572 Il libro della Poetica di Aristotele che ha la sottoscrizione: "per Luca Bonetti stampatore dell'Eccell. Collegio de SS. Legisti". Di Girolamo Bargagli pubblicò nel 1572 il Dialogo de' giuochi chenelle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] " politiche, di celebrare lui e la sua famiglia: tra di essi si annoveravano G.B. Da Dieci, Tobia Pallavicino, Luca Assarino, Carlo Squarciafico, l'astronomo Giandomenico Cassini. A lui il letterato Michele Giustiniani indirizzò da Roma, il 15 ott ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
càntico s. m. [dal lat. cantĭcum, der. di cantare «cantare2»] (pl. -ci). – 1. a. Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio: il C. delle creature, o di frate Sole, composto da s. Francesco. In partic. sono...