Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] ). Invece, in area meridionale (Abruzzo, Molise, Lucania, Puglia, Sicilia, Sardegna) e in altre settentrionali della Sardegna, Corsica e della Lucania: la cosiddetta zona Lausberg), mista (un’area che comprende la Lucania orientale, la Dalmazia e la ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] antichità, infatti, era il Salento a portare il nome di Calabria, che, nel corso dei secoli, si estese alla vicina Lucania. Uno degli elementi che contribuirono poi a determinarne il graduale spostamento verso sud, fino a far uscire dall’uso, nel VII ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] assai ampio, e assunse un rilievo cruciale nelle vicende complessive dei Normanni, anche se la dorsale appenninica tra Calabria e Lucania – in specie, Melfi e Venosa – rimase per diversi anni l’area di sua più forte presenza, come già per Drogone ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] alla penisola sorrentina, da un lato e, dall'altro, alla via pedemontana che attraverso Nocera, portava agli itinerarî interni della Lucania e dell'Apulia, dové fare ben presto di S., molto prima che Pompei, il porto della federazione nucerina.
La ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (v. vol. VII p. 345)
D. Adamesteanu
Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero [...] - Storia e topografia storica: B. Neutsch, in B. Neutsch e altri, Herakleiastudien, cit., pp. 110-180; F. Sartori, Eraclea di Lucania. Profilo storico, ibid., pp. 25-99; B- Neutsch, Siris ed Eraclea, Urbino 1968, pp. 19-20; D. Adamesteanu, Siris. Il ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] e Lot che contempla l’incendio di Sodoma (Napoli, Palazzo reale). Nelle chiese della Puglia e, in misura minore, in Lucania si conservano molte tele di sua mano o attribuibili (Gambacorta). Restano varie tracce dell’attività del M. come frescante di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] del G. sono pubblicate in E. Cione, Alcune lettere inedite di P. G. a V. Pagano, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VI (1936), pp. 15-33. I dati biografici e bibliografici fondamentali si ricavano da V. Iulia, Elogio di P. G., Firenze 1870 ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] s. (citato come Palumbo, variante del cognome in alcuni documenti dell’epoca). Cenni biografici in R. Brienza, I martiri della Lucania, Potenza 1881, p. 9; G. Fortunato, Scritti vari, Trani 1900, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] s., 169, 203, 214; E. Jamison, Note e docum. per la storia deiconti normanni di Catanzaro, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, I (1931), pp. 451-463; Id., I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, in Atti e memorie del Convegno ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] a. C. (20.000); 26. Hadria, nel Piceno: fra il 290 e il 286 a. C.; 27. Cosa, in Etruria: 273 a. C.; 28. Paestum, in Lucania: 273 a. C.; 29. Ariminum, nell'Emilia: 268 a. C.; 30. Beneventum, nel Sannio: 268 a. C.; 31. Firmum, nel Piceno: 264 a. C.; 32 ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...