CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] altrove 1966", Roma 1967, pp. 197-210; A. Venditti, Architettura bizantina nell'Italia meridionale. Campania, Calabria, Lucania, 2 voll., Napoli 1967; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] a cui seguirono qualche anno dopo le iniziative della Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno nella Calabria e nella Lucania, per l'impulso datogli da Franchetti, Zanotti Bianco, Fogazzaro e Salvemini, e di cui anche il C. fu un ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] questo gruppo rientra anche il riflesso di un teonimo classico come Mèrcure (corso d’acqua della Calabria, al confine con la Lucania), mentre in riu de Giane in Sardegna si dovrebbe vedere un richiamo al nome della dea Diana. Da un derivato *dianaria ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] guidata dai cosiddetti Pittore di Pisticci e Pittore di Amykos, in cui si ravvisa l'origine della classe dei vasi lucani (v. Lucani, vasi); press'a poco, perciò, verso il 425 a. C. È assai probabile che il centro di questa produzione protoapula ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] Palermo 1993) come anche i vari repertori onomastici di Gerhard Rohlfs, e cioè il Dizionario storico dei cognomi in Lucania (Ravenna 1985), il Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale (Palermo 1984), il Dizionario storico dei soprannomi ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] De Luca, Per una visita a Lucera, Lucera 1970; M.S. Calò Mariani, Ancora sulla scultura sveva in Puglia e in Lucania. Appunti sulla figura dell'architetto e dello scultore, "Atti delle terze Giornate federiciane, Oria 1974", Bari [1977], pp. 155-195 ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] capitolazione avvenne il 17 dicembre.
A metà gennaio 1498 Antonello consegnò i suoi castelli e, ottenuto il denaro pattuito, dalla Lucania si spostò a Trani, sulla costa pugliese, controllata dai veneziani; di lì il 10 febbraio si recò a Senigallia ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Napoli (1573-1606), Napoli 1991, pp. 102, 141, 167; M. D'Elia, Un profilo dei beni artistici e storici della Basilicata, in La Lucania ed il suo patrimonio culturale, Roma 1991, p. 48; Enc. Italiana, VI,p. 325 (s.v. Basilicata); XV, p. 64 (s.v. Ferri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] Martino, Le poesie latine edite e inedite di F. P. umanista fiorentino vissuto a Napoli nel Quattrocento, Vallo della Lucania 1923 (recensione di E. Percopo, in Rassegna critica della letteratura italiana, XXIX (1924), pp. 267 s.); R. Filangieri di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, II, pp. 208 ss., 306 ss.; III, pp. 70, 470 s.; A. Bozza, La Lucania. Studii storico-archeologici, II, Rionero in Vulture 1889, pp. 307 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...