TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] appare la base di Volsinii. Nomi totemistici si credono (escluso da questa serie, come pare, Italòi): Hirpini "hirpus", e Lucani, che darebbe la traduzione enotria o ausonica di Hirpini ("lucus" lupo); oltre a Piceni e Picentes ("picus"). In Apulia ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] suburbicarium (consularis); 4. Sicilia (consularis); 5. Apulia et Calabria (corrector); 6. Samnium (praeses); 7. Bruttii et Lucania (corrector); 8. Sardinia (praeses); 9. Corsica (praeses); 10. Valeria (praeses).
B) Diocesi dell'Italia: 1. Venetia ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] 1963; J. D. Beazley, Attic red-figure vase-painters, Oxford 19632; A. D. Trendall, The red-figured vases of Lucania, Campania and Sicily, ivi 1967; J. N. Coldstream, Greek geometric pottery, Londra 1968.
Arti figurative e Architettura. - L'arte ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] rivelano tutt'al più soste passeggere. Indizî di occupazioni prolungate fornirono le grotte del Cervaro e dello Zachito nella Lucania, quella di S. Canziano del Timavo, la caverna d'On nel Lussemburgo, ecc.
Africa. - Nell'Africa nord-occidentale i ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] éndo-părātor, lat. arc. induperator; teremníss da *térm(e)nef(o)s "terminibus"; meddixu d abl. = méddikëdüd "*meddiciü", lucan. métsed, ecc., non si spiegano con accentazione di penultima, se la corrispondente penultima accentata del latino in alcuni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] giorno in Milano Massimiano investiva Costanzo della dignità di augusto e si ritirava quindi in una sua villa di Lucania. Diocleziano avrebbe certamente ritardato quest'atto di supremo disinteresse, se avesse potuto prevedere che l'anno appresso l ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] . Davanti al carro del dio folleggia il tiaso. Certamente allude al viaggio nelle Indie la rappresentazione d'un vaso della Lucania, ora al Museo Britannico, del sec. IV, dove Dioniso, circondato da Persiani e Frigi e da Menadi danzanti e suonanti ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] e Molise), ma scompaiono le province e l’elenco dei toponimi scorre in ordine alfabetico, più lungo e suggestivo: da Accettura in Lucania, con le sue mozzarelle, a Vietri di Potenza con olio e olive. È cambiata, con le autostrade, la viabilità di ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ; al contrario aree con sistemi linguistici strutturalmente lontani dal toscano – come per es. il Piemonte o la Lucania – pervengono all’italiano attraverso una trafila interlinguistica lunga, lenta e impegnativa. La seconda causa è il diverso ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , nell’opera di ricostruzione della grecità isolana, ripopolò Gela e A., quest’ultima con coloni venuti da Elea (di Lucania), i quali, guidati da Megillo e da Feristo, si aggiunsero alla vecchia popolazione (Plut., Timol., XXXV, 2). La città ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...