FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 134 s., 140, 144 s., 158; G. Antonucci, Sull'ordinamento feudale del principato di Taranto, in Arch. stor. per la Calabriae Lucania, XI (1942), pp. 21 s., 26, 31 ss.; J. Longnon, L'Empire latinde Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949 ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] ; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, pp. 85 s.; 96; P. Zancani Montuoro, in Arch. Storico Calabria Lucania, XIX, 1950, p. 65 ss.; P. Zancani Montuoro-U. Zanotti Bianco, Heraion alla foce del Sele, Roma, I, 1951; II, 1954 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] 870-1130), Berlin 1935, pp. 175-177; G. Antonucci, Il Principato di Taranto, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 133-138; E. Jamison, Some notes on the Anonymi Gesta Francorum, with special reference to the Norman contingent ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Islam, III, Leiden-Paris 1936, p. 1037; G. Valente, Il periodo feudale dei Ricca…, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, IX (1939), pp. 94 s.; G. di Giura, Visioni… in Turchia, Roma 1945, ad ind.; G. Novak, Povijest Splita, II, Split 1961 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a 15,5 per il valore di poco superiore alla media del regno (14,7), ma inferiore all'Abruzzo, Campania, Puglia e Lucania. L'eccedenza dei nati sui morti, dal 1872 a oggi si è mantenuta quindi quasi invariata oscillando intorno al quoziente di 11‰ che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da pascoli permanenti, una percentuale di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altro compartimento del regno (la Lucania, che viene seconda, ne ha il 29,3%); il 10,3% è classificato come incolto produttivo (percentuale solo lievemente ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dell'impero. Negli ultimi secoli la crisi si accentua e si estende: l'Etruria, la Campania, l'Apulia, la Lucania e la Calabria vanno rapidamente spopolandosi; la pressione fiscale diventa intollerabile e giunge fino a costringere i proprietarî a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] furono realizzate con prefabbricati in cemento armato, peraltro con esito poco soddisfacente, dall'Ente di riforma per la Puglia e Lucania; soltanto in seguito nelle zone agricole in via di sviluppo oggetto di incentivazioni da parte dello stato e di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] o,880-0,960), con rendimento in benzina pressoché nullo. Le tracce d'idrocarburi si susseguono nell'Italia meridionale nella Lucania (Tramutola), nella Campania (Avellinese) e nella Calabria (zona sulfurea di Strongoli, Crotone). In Sicilia si hanno ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] a beneficio dei naviganti il servizio di diffusione di notizie, pubblicando sin dal 1903 a bordo del transatlantico Lucania della Cunard Line il primo bollettino di notizie trasmesse dalla costa europea per mezzo della stazione inglese di Poldhu ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...