BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sive Marchia Tarvisina; Aquileiensis sive Foroiuliana; Istria; Samnium sive Aprutium; Terra Laboris sive Campania vetus; Apuliae; Lucania; Salentini sive Terra Hydrunti; Calabria; Brutii"; realizzate solo le prime 14), pur tenendo per base la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] crearsi un regno personale nella Magna Grecia; Cleonimo di Sparta (300 a. C. circa) che combatté soprattutto contro i Lucani. Essendosi i Lucani alleati con Roma, Tarantini e Romani si trovarono per la prima volta di fronte: è di quest'epoca (secondo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'Umbria, nella Marsica, nelle Marche meridionali e infine nel Sannio, da dove si irradiarono verso la Campania, la Daunia, la Lucania, il Bruzio superiore, con l'eccezione dei ducati di Napoli, Gaeta, Amalfi e Sorrento, in mano bizantina.Il dominio ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...