PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] bandiera. Pochi giorni dopo il Consiglio comunale di Salvia chiese e ottenne di cambiare il nome del paese in Savoia di Lucania. Arresti e perquisizioni furono effettuati in tutta Italia.
Il processo sì aprì presso la corte di assise di Napoli il 6 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] a Napoli per proseguire gli studi sotto la direzione di uno zio prete. Apprese il greco e il latino attraverso l’insegnamento privato di Giovanni Spena. Guidato da Gherardo Degli Angeli, si accostò alla ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] 331 ss.; L. Mattei-Cerasoli, La badia di Cava e i monasteri greci della Calabria superiore, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, VIII(1938), pp.170, 265 ss., 270, 272, 275-80; C. Cahen, Le régime féodal de l'Italie normande, Paris 1940, p. 56 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] 1848.
Diretto da Vincenzo, il comitato liberale di Padula era in contatto con altri comitati nei paesi vicini e nella confinante Lucania, a Montemurro in particolare. Tutta la rete faceva poi capo a Napoli, dove era retta da Giuseppe Fanelli e Luigi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Palermo 1961, pp. 17, 34, 156-159, 192 s., 200 s., 290 s., 307, 309 s., 338; P.F. Kehr, Italiapontificia, IX, Samnium-Apulia-Lucania, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 365-367, 378, 388 nn. 13 s., 476, 478 n. 4, 518; Le pergamene della curia ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] grave notizia costrinse B. a ricollocare al centro dei suoi piani di guerra Belisario e Roma.
Il re aveva portato nella Lucania una parte delle forze impiegate nel blocco di Roma, ma aveva commesso l'errore di ritenere che per impedire a Belisario ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] un'attenzione di stampo precocemente illuministico.
E fu sempre questa attenzione critica e razionalistica, già manifestatasi nel La Lucania illustrata, a informare una delle ultime opere del G., indirizzata nel 1734 al Como e poi edita postuma nel ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] C. F. Crispo, nell'Archivio storico per la Calabria e la Lucania, IX-XI [1939-1941], e poi in vol., Tivoli 1941 (cfr. U. Zanotti-Bianco, in Arch.stor. per la Calabria e la Lucania, X[1940], pp. 367-372). Alcune gemme sono state studiate da Gr. ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud di Napoli da Cuma ad Amalfi, sull'intera Lucania e su buona parte dei Bruttii con Crotone e Cosenza (la zona di Turris e Tauriana, se pur non era occupata, era però controllata ...
Leggi Tutto
ALARIO, Francesco
Leopoldo Cassese
Nacque a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829. Brillante avvocato penale, dopo aver partecipato alla preparazione del moto insurrezionale del 1860 nel [...] magistratura, giungendo al grado di procuratore del re e occupando successivamente le sedi di Avellino, Campobasso, Vallo della Lucania, Benevento, Napoli. Nel 1870 abbandonò la magistratura per dedicarsi alla vita forense e alla politica.
Dal 1871 ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...